Agnelli


Antica famiglia residente per oltre cinque secoli in Alzano, Vi appartenne Antonio peritissimo antiquario; ebbe la stima di principi e godette l’amicizia di Gio. Foscari, ambasciatore del Re cristianissimo a Venezia. Di lui parla il bellunese Pietro Valeriano nella sua Istoria delle cataratte del Nilo, foglio 703.
Nel 1437 Pompeo degli Agnelli fu nei Giusdicenti in val di Scalve eletto dal podestà di Bergamo.
Giacomo, letterato ed editore,sec. XVIII: vol. 4, 303 / 307 - vol. 5, 306.
Durello personaggio bergamasco sec XIV
La famiglia si estinse con Laura 1890.
Un suo ramo fu quello degli Agneli Vitali Gio Antonio 1595+1640 Colonnello di Fanteria della Rep Veneta
Indice
Genealogia
Storia
Personaggi
Ludovico Agnelli († 1499) (Dizionario Biografico Treccani)
Carlo Agnelli (1480-1528) (Dizionario Biografico Treccani)
Giovanni Agnelli (sec. XVI) (Dizionario Biografico Treccani)
Vincenzo Agnelli Soardi (1581-1644) (Dizionario Biografico Treccani)
Scipione Agnelli (1586-1653) (Dizionario Biografico Treccani)
Giovanni Antonio Agnelli de Vitali (1595-1640)
Federico Agnelli (1626-1702) (Dizionario Biografico Treccani)
Giovan Battista Agnelli (1706-1788) (Dizionario Biografico Treccani)
Pietro Agnelli (1814-1879) (Dizionario Biografico Treccani)
Arnaldo Agnelli (1875-1921) (Dizionario Biografico Treccani)
Dimore
Iconografia
Ritratti e dipinti
Giovanni Antonio Agnelli de Vitali
Archivio fotografico
Fonti
Mozzi, Antichità bergamasche