Agosti

Da EFL - Società Storica Lombarda.

Famiglia patrizia originaria di Azzano (secoli XI-XIV) e stanziatasi nel Medioevo in Sant’Alessandro in Colonna, Sant’Agata e Borgo Canale. Gerardo fu console di giustizia nel secolo XIII; Rinaldo, da Grumello, fu revisore degli statuti di Bergamo nel 1436; nel secolo XV troviamo mercanti e un Ardusio giudice collegiato. Polidoro fu avvocato della Camera fiscale e Gerolamo procuratore del cardinale Albani. Per gli incarichi militari, svolti da Cesare armigero veneto con Camillo Orsini (1541), e diplomatici svolti da Agostino e dal figlio Giulio Cesare, ebbero il titolo di cavalieri di Santo Stefano (1611); i figli di Giulio Cesare, Giovan Battista (m. 1648) e Luca (m. 1652), si distinsero nelle guerre turche; il loro sepolcro è collocato nell’atrio della Biblioteca Angelo Mai. Nel 1705 il Senato veneto, per ricordarne i meriti, insignì del titolo di conti i loro discendenti. Nella seconda metà del ‘700 Giulio Cesare si occupò, come studioso, membro dell’Accademia degli Arvali, e come proprietario terriero, delle riforme tecnico-economiche dell’agricoltura." [Alberto Castoldi, Bergamo e il suo territorio. Dizionario Enciclopedico, Bergamo, Bolis Editore, 2004, p. 158]



Genealogia

Genealogia Agosti

Storia

Personaggi

Giulio Agosti (sec. XVI) (Dizionario Biografico Treccani)

Leonardo Agosti (1598-1659)

Giuseppe Maria Agosti (sec. XVII-XVIII) (Dizionario Biografico Treccani)

Dimore

Casa Agosti a Bergamo

Iconografia

Ritratti e dipinti

Archivio fotografico

Fonti

Presso la Biblioteca Civica 'A. Maj' di Bergamo sono conservate le pergamene relative alle seguenti persone (per maggiori dettagli vai al sito):

Agosti Agostino di Rinaldo, di Bergamo, 1443 perg 1616

Agosti Augusto fu Zambono Orlando, di Bergamo, 1239 perg 0686

Agosti Geronimo, 1551 perg 1128

Agosti Giacomo fu Giovanni Pietro, notaio, 1506 perg 0913

Agosti Girolamo fu Lodovico, 1566 perg 0751 03

Agosti Rinaldo, di Bergamo, 1443 perg 1616

Bibliografia

AA.VV., Cognomi e Famiglie del Bergamasco. Dizionario illustrato. Supplemento a “L’Eco di Bergamo”, Bergamo, Ottobre-Novembre 2000, fasc. 1, pp. 10-11.

Agli inizi del ‘500, nei conflitti che opponevano diverse famiglie, si ricorda lo scontro tra le famiglie di Alessandro Bagnati e Cesare Agosti, a seguito di uno schiaffo dato dal primo al secondo per motivi di gioco. Alla base del cognome c’è il sostantivo latino "augustus" (favorito da buoni auspici). Tra le varianti nel Bergamasco vi sono i cognomi Agostinelli De Agostini, Agostoni, Agostino, Agosta.


Documenti

Collezioni

Note

Gio. Battista Agosti si distinse nella guerra di Candia: si conserva la sua tomba nell'atrio della Civ. Bibl con una bella epigrafe, recentemente rinnovata, forse dettata da mons. G. Locatelli.

Tra i Conservatori del Monte di Pietà nel 1557 presieduto dal Priore e Tesoriere Lodovico Agosti v’era anche Bonifacio Agliardi e Francesco Avinatri rappresentante dei mercanti

In un atto del 23 maggio 1519 si cita un precedente documento nel quale i fratelli Francesco, Troilo, Giovanni Maria Lupi fu Filippo fu Detesalvo, eredi per tre quarti unitamente al fratello Girardo, dei fratelli condottiere Giovanni Antonio e Gerolamo, unitamente a Detesalvo detto Salvo figlio postumo vendettero a quest'ultimo i tre quarti in questione con atto del notaio Giovanni Andrea Agosti