Amman

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti vol. I, p. 376
Arma concessa a Mario Amman (Spreti, App., I, p. 211)

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. I p. 376:

AMMAN

Originari di Bregenz nel Vorarlberg si portarono a Milano nello scorso secolo e vi si distinsero nell’industria cotoniera. ALBERTO (1847-1896) con reale decreto 24 febbraio 1897 otteneva il titolo comitale, poi rinnovato con R. D. 1 marzo 1906 in testa della figlia sua primogenita Francesca sposata a don Giulio dei conti Padulli. Al nipote suo MARIO fu pure concesso il titolo di conte con trasmissione primogeniale mascolina.

a. g. [Alessandro Giulini]

Ivi, Appendice, parte I, p. 211:

Sono iscritti nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933, col titolo di Conte (mpr.), in virtù del R. D. 20 marzo 1924:

MARIO, di Edoardo, di Francesco, n. a Milano 8 settembre 1882, spos. 6 settembre 1921 con Antonietta dei Conti Jacini. Figli: EDOARDO, n. a Milano 29 giugno 1922; Fanny (Francesca), n. a Milano 24 aprile 1924; Bice, n. a Milano 21 maggio 1927. Sorella: Amelia, n. a Milano 24 giugno 1889, spos. col Conte Giuseppe Sannazzaro Natta; Bice (non iscritta nell’Elenco Uff.), n. a Milano 30 dicembre 1883, in Borghi, morta 4 giugno 1909.

È inoltre iscritta nel Libro d’Oro e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933, col titolo di Nobile dei Conti: Luisa, di Alberto, di Francesco in Casati Stampa di Soncino.

v. s. [Vittorio Spreti]


Genealogia

Genealogia Amman

Stemmi

Stemmi famiglia Amman

ARMA: Di rosso al grifone tenente un caduceo il tutto di oro.

CIMIERO: Moretto ignudo tenente colla destra un ramoscello di cotone e colla sinistra appoggiata al fianco: il tutto al naturale e fra un volo troncato a destra: di oro su rosso; a sinistra: all’opposto.

MOTTO: Non fortuna sed virtus.

Arma concessa a MARIO, di Edoardo, con R. Decr. 20 marzo 1924:

ARMA: Di rosso al grifone tenente un caduceo e sormontato da una stella di sei raggi, il tutto d’oro. ().

CIMIERO: Un moretto nudo, nascente, colla chioma legata e svolazzante, tenente con la destra un ramoscello di cotone e la sinistra appoggiata al fianco, il tutto al naturale, e fra un volo troncato: a destra d’oro e di rosso; a sinistra all’opposto.

MOTTO: Non fortuna sed virtus.

Storia

Personaggi

Dimore

Milano

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Documenti

Collezioni

Note