Annoni

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti vol. I, p. 393

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. I pp. 393-394:

ANNONI

Il capostipite conosciuto di questa famiglia è ANTONIO, avo di GIACOMO ANTONIO, che con diploma di re Filippo IV 9 gennaio 1625, ottenne il feudo di Gussola con Martignana nel Cremonese col titolo comitale trasmissibile per linea primogeniale mascolina ed in mancanza per una figlia e maschi primogeniti di questa. L’abiatico suo, altro GIACOMO ANTONIO (n. 1665), abitante in parrocchia di S. Stefano Maggiore, aveva l’avello gentilizio nella chiesa di S. Maria della Pace dei Minori Osservanti e fu padre, tra gli altri, di GIOVANNI PIETRO, colonnello nell’esercito cesareo, morto in battaglia a Torgan in Sassonia nel 1760 e AMBROGIO, che possedeva stabili a Verderio. Questi, per decreto 27 agosto 1779, ottenne che il suo stemma venisse delineato nel Codice Araldico e con altro del 17 febbraio 1781 che la famiglia sua fosse iscritta fra le nobili. Il di lui figlio GIOVANNI (n. 1751) da Maddalena dei conti Opizzoni ebbe AMBROGIO (n. 1787), riconosciuto nella nobiltà e nel titolo comitale con sovr. risoluz. del 10 aprile e 3 settembre 1816, marito di Clara dei conti Barbiano di Belgioioso, avo degli attuali rappresentanti della famiglia, che sono iscritti nell’Elenco ufficiale col titolo di conte di Gussola per mpr. ed hanno diritto al trattamento di don e di donna.

Cfr. A S M, Araldica.

Sono iscritti nell’Elenco Ufficiale: LUIGI, di Giovanni, di Ambrogio.

Sorella: Teresa in De Angelis.

FEDERICO, di Giuseppe, di Ambrogio,

Figli: GIUSEPPE, Maria Luisa, CARLO AMBROGIO, GIOVAN MARIA, Teresa Carla, GIULIO FELICE, GUIDO PAOLO.

Fratelli: Chiara, Maria, IPPOLITO.

a. g. [Alessandro Giulini]


Ivi, Appendice, parte I, pp. 219-220:

Il capostipite conosciuto’ di questa famiglia è ANTONIO, avo di GIACOMO ANTONIO, che con diploma di re Filippo IV, 9 genn. 1625, ottenne il feudo di Gussola con Martignana nel Cremonese col titolo comitale, trasmissibile per linea primogeniale mascolina, ed in mancanza per una figlia e maschi primogeniti di questa.

Sono iscritti nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933, coi titoli di Conte di Gussola (mpr.), Trattamento di Don e Donna.

LUIGI, di Giovanni, di Ambrogio, nato a Milano nel 1854.

Sorella: Teresa, n. 1859, ved. De Angelis.

FEDERICO, di Giuseppe, di Ambrogio, ingegnere, n. a Milano 3 settembre 1864, spos. a Milano 7 ottobre 1899 con la Nobile Bice Lavelli De Capitani.

Figli: GIUSEPPE ANTONIO, n. a Milano 9 luglio 1900; Maria Luisa, n. ivi 22 luglio 1901, spos. a Verderio (Como) il 16 ott. 1926 col Nob. Ing. Faustino Gallone; CARLO AMBROGIO, n. a Verderio 7 novembre 1902, spos. a Biumo (Varese) 27 marzo 1932 con Lidia Stignani, di Luigi ; GIOVANNI MARIA, n. a Milano 5 maggio 1904, spos. a Montagnana (Padova) il 16 luglio 1931 con Teresita Forarti; Teresa Carla, n. a Milano 27 aprile 1905; GIULIO FELICE, n. a Milano 13 luglio 1907, spos. a S. Gervasio d’Adda (Bergamo) il 26 settembre 1931 con Maria Teresa dei Baroni Vitali; GIAN LUIGI, n. a Milano 1° maggio 1910, † ivi 11 luglio 1910; GUIDO PAOLO, n. a Milano 9 dicembre 1911, † Casalborzone 14 ottobre 1930; PIER MARIA, n. a Milano 16 marzo 1914.

Figli di Carlo Ambrogio, di Federico: Federica Luisa, n. a Milano 21 marzo 1933; GIAN LUIGI (non iscritto nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933) n. Milano 9 ottobre 1934.

Figli di Giovanni Maria, di Federico: Angela Beatrice, n. a Milano 16 aprile 1932; GUIDO PAOLO, n. ivi 24 marzo 1933; FEDERICO (non iscritto ncll’El. Uff. 1933) n. Montagnana (Padova) il 13 maggio 1934.

Figlia di Giulio Felice, di Federico: Beatrice Teresa, n. a Milano 10 gennaio 1933. (non iscritta nell’Elenco Uff. 1933). Fratelli di Federico, di Giuseppe: Chiara, n. 1859, defunta; Maria Teresa, n. 1862; IPPOLITO, n. a Milano il 4 novembre 1869, spos. a Modena il 23 giugno 1909 con Adele dei Marchesi Campori, figlia di Pierino.

Figli di Ippolito, di Giuseppe: Margherita, n. a Canobio (Lugano) 6 settembre 1910; Giulia, n. a Milano 8 gennaio 1912; GIAN FEDERICO, n. ivi 8 novembre 1913; Chiara, n. a Spezzano Modenese 26 ottobre 1917; Virginia, n. a Milano 14 marzo 1923.

(N. B. - La famiglia ha provveduto alla regolare iscrizione dei discendenti che sono citati come non ancora iscritti).

v. s. [Vittorio Spreti]


Genealogia

Genealogia Annoni

Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi: manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, a cura di Cinzia CREMONINI, Mantova: Gianluigi Arcari, 2003

Stemmi

Stemmi famiglia Annoni

ARMA: D’oro al castello di rosso, alla ghibellina, sostenente una colomba d’argento; col capo d’oro, carico di un’aquila di nero, coronata del campo.

CIMIERO: L’aquila del capo, nascente.

Storia

Personaggi

Giorgio Annoni († 1471) (Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 [1961])

Giovanni Battista Annoni (ca 1660 - 1735) (Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 [1961])

Ambrogio Annoni (1882-1954) Architetto (Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 [1961])

Dimore

Milano

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Annoni conductores mercantiarum (Leydi).jpg

Giovanna Tonelli, Investire con profitto e stile. Strategie imprenditoriali e familiari a Milano tra Sei e Settecento, Milano: F. Angeli, 2015 (Storia / Studi e ricerche)

Silvio Leydi, Gli Annoni: conductores mercantiarum de partibus Flandriae in Italia. Una famiglia milanese tra Cinquecento e Seicento, Milano: Brioschi ed., 2015

Voce Annoni in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 [1961])

http://verbanensia.org/biografie_details.asp?bID=29603&action=A&tipo=2

Documenti

Collezioni

Note