Bagatti Valsecchi
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. I pp. 468-469:
PIETRO (1694-1767), giureconsulto, fu padre di GIUSEPPE (1739-1808), pure giureconsulto, assessore della Congregazione Municipale di Milano dal 1776 al 1786. Da D. Cristina Anelli ebbe PIETRO (n. 1802-1864), che con sovrana risoluzione 12 febbraio 1842 veniva insignito della nobiltà dell'Impero Austriaco. In quell'anno stesso veniva adottato dal patrigno suo barone Lattanzio Valsecchi, consigliere aulico del Supremo Tribunale di Giustizia di Vienna, il quale con sovrana risoluzione 8 settembre 1824 aveva ottenuta la concessione del titolo di barone essendo egli decorato dell'ordine di Leopoldo: il figlio adottivo Pietro Bagatti assumeva l'obbligo di aggiungere al proprio il cognome di Valsecchi. GIUSEPPE Bagatti-Valsecchi, figlio del suddetto Pietro, con R. Decreto 13 ottobre 1897 e successive RR. LL. PP. 5 giugno 1898 ebbe per concessione il titolo di barone con trasmissione primogeniale maschile e con decreto ministeriale 2 luglio 1901 gli fu confermato l'uso del predicato di Belvignate.
cfr. ASM., Araldica.
a. g. [Alessandro Giulini]
Ivi, Appendice, parte I, pp. 260-261:
Sono iscritti nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933, col titolo di Barone (mpr.), Nobile (mf.), col Predicato di Belvignate (mf.) in virtù del R. D. di Concessione 13 ottobre 1897 e RR. LL. PP. 5 giugno 1898 (per il titolo di Barone), e D. M. di Riconosc. 20 luglio 1901 (per il Predicato di Belvignate):
GIUSEPPE, di Pietro, di Giuseppe, n. 8 agosto. 1845, Dott. in Legge, Comm. Cor. d’Italia e dell’Ord. di Danilo I di Montenegro, decor. di Medaglia d’Oro Benemeriti Pubblica Istruzione, d’Argento con Palma e Med. d’Oro Croce Rossa Italiana per servizi durante guerra 1915-1918, decor. Medaglia Commemorativa 1915-1918 ecc., Soc. On. della R. Accademia di Brera in Milano e dell’Ateneo di Brescia, ecc. morto a Milano il 20 aprile 1934, spos. 9 marzo 1882 con Carolina dei Conti Borromeo. Figli: Costanza, n. 3 giugno 1884, spos. 30 maggio 1914 col Conte Mario Nani Mocenigo; Maria Carolina, n. 10 novembre 1895, spos. 6 ottobre 1920 col Marchese Baccio De Ferrari; PASINO MARIA, n. 27 settembre 1901, spos. 2 febbraio 1928 con Carolina Venini.
v. s. [Vittorio Spreti]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: Partito: al 1° di Bagatti che è troncato: a) di rosso al guerriero d'argento appoggiato, colla destra sulla spada abbassata, colla sinistra sullo scudo; b) d'oro, al bue al naturale accovacciato sulla campagna erbosa, di verde: al 2° di Valsecchi che è troncato: a) di oro all'aquila coronata, di nero, linguata di rosso; b) d'azzurro a due gigli di oro.
Stemmi famiglia Bagatti Valsecchi
Storia
Personaggi
Pietro Bagatti Valsecchi (1802-1864) (Dizionario Biografico Treccani)
Fausto Bagatti Valsecchi (1843-1914) (Dizionario Biografico Treccani)
Dimore
Milano
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Augusto Colombo, Ritratto di Giuseppe Bagatti Valsecchi (1935): http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/3n040-00253/?view=ricerca&offset=0
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/bagatti%20valsecchi/Dizionario_Biografico/