Barabani
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1935, Appendice, parte I p. 272:
Famiglia originaria di Castelponzone nel Cremonese, dove esercitava la mercatura. Da GIUSEPPE e Maria Cerioli nacque BENIGNO AUGUSTO (1801-1873), assessore municipale di Milano, segretario onorario di Governo presso l’I. R. Magistrato Camerale. Nel 1838 chiese, in via di grazia, la nobiltà austriaca col predicato di Castelponzone, ma l’istanza con Sovrana Risoluzione 22 febbraio 1839 non venne accolta. Cavaliere dell’Ordine della Corona di Ferro di 3ª Classe fu creato cavaliere dell’Impero Austriaco coi discendenti d’ambo i sessi, col predicato «de Ceriali», con diploma 9 gennaio 1852. Dalla sua unione con Amalia Goltara nacquero tre figli: Maria (+ 1874) sposata con Antonio Banfi, Beatrice (+ 1876) moglie del nobile Giuseppe Manata ed Antonietta (n. 1847) consorte dal 1868 del marchese don Emilio Sommariva patrizio di Lodi. La casata è estinta ne’ maschi.
La famiglia è iscritta nell’Elenco Uff. Nob. Ital. del 1933, col titolo di Cavaliere dell’Impero Austriaco’ (mf.) col Predicato di Ceriali (mf.) in persona di: Antonietta, di Benigno Augusto, di Giuseppe, n. a Milano il 3 ottobre 1847, spos. ivi 17 ottobre 1868 con don Emilio Sommariva, Marchese di Salerano, Patrizio di Lodi.
a. g. [Alessandro Giulini]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: Inquartato: nel 1° sbarrato d’argento e di rosso; nel 2° e 3° d’oro all’aquila bicipite di nero, coronata dello stesso sulle due teste; nel 4° d’argento al berretto dello stesso colla rivolta di rosso e ornato da due penne di struzzo, una d’argento e una di rosso.
Storia
Personaggi
Dimore
Castelponzone e Lodi.