Barzizza

Da EFL - Società Storica Lombarda.

Non è facile trovare, soprattutto in quegli anni dove ancora fumavano le rovine delle lotte fratricide del XIV secolo, in una famiglia, tra padri e figli, ben cinque umanisti di rilievo in varie branche del sapere, dalla letteratura alla medicina. Meglio lo si percepisce dalla tavola genealogica allegata e nelle schede che documentano i due maggiori, Gasperino e suo figlio Guiniforte (che nel 1442 era collega di Marco Barbavara nel collegio segreto visconteo). È meno nota, se pur pubblicata in vari testi, la discendenza di questa famiglia che fu dapprima fedele agli Sforza, anche forse per una tradizionale frequentazione della corte milanese, che risaliva già al padre e al nonno di Gasparino sin dal tempo dei Visconti. Con Gian Maria la militanza in campo imperiale fu tanto valida da indurre Carlo V nel 1533 a conferire il titolo di conte palatino, riconoscimento forse non molto gradito a Venezia. Solo in seguito si hanno notizie della presenza dei Barzizza a Venezia, dove acquisirono benemerenze tanto che Pietro nel 1695 fu nominato Castellano a Bergamo. Avevano un palazzo prestigioso sul Canal Grande in San Silvestro. Nel 1694 ottennero la nomina tra i nuovi N.H. veneziani, ma con riconoscimento della loro antica nobiltà bergamasca, del resto documentata dal Mozzi nelle Antichità bergamasche e dallo stemmario Camozzi. È interessante la notizia dell’amicizia del conte Barzizza con Andrea Fantoni che lo frequentava sia a Venezia che nella villa dei Barzizza in Alzano Lombardo. Molto bella è infine la figura di Lorenzo Barzizza (1828†1907) sacerdote a Castiglione delle Stiviere e apostolo dell’assistenza ai feriti dopo le battaglie, tanto che Napoleone III lo insignì delle Legion d’Onore. [GPA]

Genealogia

Genealogia Barzizza

Storia

Personaggi

Gasparino Barzizza (1359-1431) Umanista (Voce in Dizionario Biografico Treccani)

Guiniforte Barzizza (1406-1463) Umanista (Voce in Dizionario Biografico Treccani)

Cristoforo Barzizza_ (fine sec. XIV - 1445) Medico (Dizionario Biografico Treccani)

Dimore

Iconografia

Ritratti e dipinti

Archivio fotografico

Fonti

Presso la Biblioteca Civica 'A. Maj' di Bergamo sono conservate le pergamene relative alle seguenti persone (per maggiori dettagli vai al sito):

Barzizza Antonio di Pietrobono, notaio, 1394 perg 0849

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/barzizza/Dizionario_Biografico/

Documenti

Collezioni