Battaglia

Da EFL - Società Storica Lombarda.

Le origini bergamasche della famiglia Battaglia vanno probabilmente ricercate nella città di Treviglio. Girolamo, vivente nella seconda metà del XV secolo, appartenente alla famiglia Grassi, aggiunse il cognome di Battaglia per l’ardore con cui gli ascendenti si erano distinti nei combattimenti. Girolamo si dedicò alle armi, sostenne diverse cariche militari, si trasferì quindi a Venezia dove la famiglia venne ascritta alla cittadinanza e alla nobiltà. E trevigliese fu Aronne Battaglia, insegnante a Milano, autore di sessantaquattro ottave che ricordano il miracoloso evento verificatosi a Treviglio nel 1522. Il 28 febbraio le truppe francesi, guidate dal generale Lautrec, stavano per scatenarsi nel saccheggio, quando sul volto della Madonna col Bambino affrescata su un muro non molto lontano dal convento delle Agostiniane si notarono delle lacrime. La gente gridò al miracolo e il generale Lautrec, di fronte a quel fatto straordinario, richiamò i propri soldati. Nel 1612 si ricorda anche un Pietro Paolo Battaglia, podestà di Bergamo. Di Brembate Sopra era Giuseppe, nato nel 1890 e Vescovo di Faenza. Uno dei ceppi più antichi del casato fu quello di Borgazzano, villa del Riminese: prese il nome da un Battaglia vissuto all’inizio del XIII secolo. Da qui discese Gozzo, patriarca di Costantinopoli, creato cardinale nel 1338. Altri rami furono quelli di Venezia, provenienti da Cotignola di Romagna, aggregati nel 1439 al patriziato veneto; quindi le linee di Bologna, Pisa, Sicilia, Treviso e Senigallia. Nel 1810 Napoleone nominò conte il torinese Gaetano Giuseppe Battaglia, originario di Milano, già comandante delle Reali Guardie d’Onore, Cavaliere della Corona Ferrea e della Legion d’Onore; morì nel 1812 a Smolensko durante la ritirata di Russia.

Ha alla base i nomi medievali “battaglia”e “battagliere”, derivati dalla partecipazione a fatti di guerra, dalla capacità e dallo spirito combattivo. Nel Bergamasco si trova la variante Battaglini con poche famiglie. Altri derivati sono Battaglino, Battaino, Battaglioni. Nella provincia bergamasca ci sono 306 famiglie Battaglia, in Italia 9839.


Genealogia

Genealogia Battaglia

Storia

Personaggi

Giacinto Battaglia (1803-1861) (Dizionario Biografico Treccani)

Michele Battaglia (1800-1870) (Dizionario Biografico Treccani)

Dimore

Iconografia

Ritratti e dipinti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

AA.VV., Cognomi e Famiglie del Bergamasco. Dizionario illustrato. Supplemento a “L’Eco di Bergamo”, Bergamo, Ottobre-Novembre 2000, p. 27:


Documenti

Collezioni