Beccaria

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti vol. II, p. 15
Teatro genealogico, I, p. 37v

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. II, p. 15:

Nobile ed antica famiglia decurionale pavese detta dei Beccaria d’Arena, che ha, come capostipite, un MILANO nel 1355 investito di numerosi feudi nel pavese dall’imperatore Carlo IV. SILVESTRO, capitano della milizia urbana, fu decurione e così pure il figlio suo GASPARE ANTONIO, giureconsulto collegiato. Lo stemma di questa famiglia venne delineato nel Codice Araldico per decreto 26 luglio 1787 del Tribunale Araldico di Lombardia. FRANCESCO con sovr. risoluz. del 1831 ottenne la conferma dell’antica nobiltà della sua famiglia e l’abiatico di lui, GUSTAVO, con decreto ministeriale 1928 ebbe il riconoscimento del titolo di «patrizio di Pavia» per m. col trattamento di don e di donna.

Cfr. ASM., Araldica.

a. g. [Alessandro Giulini]


Ivi, Appendice, parte I, pp. 315-316:

La famiglia BECCARI, o BECCARO, o BECCARIA fioriva nel secolo XVI a Grognardo in quel di Acqui; e la storia ricorda che alcuni personaggi di questa famiglia salirono in onore di cariche civili e di signorie feudali, e li riattacca al gran ceppo della famiglia pavese dei Beccaria, che, dalla città ove ebbe a lungo primato politico e civile, diramò largamente, con numerose signorie, nei territori limitrofi del Ducato di Milano, del Monferrato e dell’Oltrepò pavese. È noto che Acqui e il suo territorio fecero parte della signoria monferrina fino al secolo XVI. Nel secolo XVI fioriva a Grognardo un MANFREDI Beccaria - richiamo e reminiscenza storica dei numerosi personaggi di questo nome del ramo pavese - padre di DOMENICO e di Lucia e fratello di GUGLIELMO Beccaria. Manfredi risulta già morto nel 1617; come pure PIETRO e PETRINO Beccaria. della linea dei Conti di Grognardo.

Parallelamente a Manfredi Beccaria e anteriore di circa un cinquantennio a Guglielmo Beccaria, viveva un altro GUGLIELMO, i cui figliuoli GASPARINO e BALDASSARRE «de becherijs» vendevano al nobile Antonio Seghino il 1° agosto 1531 un castagneto in territorio di Grognardo. Il 18 dello stesso mese, con atto rogato ad Acqui, l’anzidetto «Gasperinus Bacherius filius quondam Guillelmi de Grognardo» procedeva ad un’altra alienazione di beni, a nome proprio e dei fratelli BALDASSARRE e MELCHIORRE. Da questi atti si profila sicuro il nesso genealogico: Guglielmo, padre di Gasperino, Baldassarre e Melchiorre. Gasperino o Gaspare, console di Grognardo, testando il 23 febbraio 1562, chiamava erede universale il figlio BALDASSARRE: nome che rinnova il richiamo allo zio paterno. Costui che chiameremo col nome di Baldassarre III per distinguerlo dal nipote Baldassarre I, fu uomo di grande credito e salì in patria a cariche cospicue. Baldassarre III ebbe due figli, BARTOLOMEO e PIETRO. Seguendo le vicende storiche del ramo di Bartolomeo Beccaria, noi troviamo che costui, vicario del Finale per un lungo periodo di anni, viene investito nel 1590 della baronia di Morbello e nel 1598 della signoria di Grognardo, eretta poi in contea il 4 luglio 1604. È di quegli anni e precisamente del 6 novembre 1597 il diploma dell’Imperatore Rodolfo II, che, aderendo alla preghiera del barone di Morbello, gli concede l’ampliazione dello stemma e lo ammette al ceto dei Nobili del S. R. I.

Sono ricordi contemporanei i nomi di due insigni apostoli della Religione e della civiltà, i padri LEOPOLDO, al secolo GIACOMO Beccaro, e GERARDO, al secolo GIUSEPPE Beccaro. Il Padre Leopoldo fu missionario nell’India Orientale per 22 anni, fondò circa 200 parrocchie nel Malabar, nel Cochin e altrove, fu nominato Vescovo di Verapoli e, ritornato in Italia a finirvi la vita e il lungo apostolato, fondò ancora in Liguria diversi conventi e diverse chiese. Il Padre Gerardo, missionario, come il fratello, nell’India, lo coadiuvò per 11 anni, e, ritornato in patria, eresse a Milano la chiesa monumentale del Corpus Domini, fondò la Santa Lega Eucaristica, l’Ospizio Nazionale dei Piccoli Derelitti con la Colonia Dandolo di Cuasso al Monte, la chiesa del Carmelo a Piacenza, il Collegio di Cherasco ed altre numerose opere di religione e di beneficenza. Ancora oggi il suo nome è in benedizione e in venerazione in tutta la Lombardia. GIOVANNI BATTISTA Beccaro fu finanziere ed industriale fra i più apprezzati; ciò che gli procurò, in tempi di rare e meritate onorificenze, la Commenda dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. GIOVANNI MATTIA Beccaro fu nominato Cavaliere del Lavoro fra i primi cento, alla costituzione dell’Ordine; fondò la Casa Fratelli Beccaro, che tiene alto anche all’estero il prestigio di probità dell’industria italiana; iniziò per il primo l’esportazione in Oriente, recandovisi egli stesso a più riprese, e fu sotto i suoi auspici che il figlio suo, PIETRO FELICE, poté far assurgere la sua Casa ad importanza di industria nazionale.

La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. del 1933 (Appendice), col titolo di Nobile (mf.) in persona di:

PIETRO FELICE, di Giovanni, di Pietro.

Figli: GIOVANNI; FRANCESCO (vedi BECCARO MIGLIORATI); ALFONSO; Maria Cristina; Giuseppina; Angiolina; Luigia.

Figli di Giovanni: PIETRO FRANCESCO; FRANCESCO; EDOARDO.

m. z. [Mario Zucchi]


Genealogia

Genealogia Beccaria

Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi: manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, a cura di Cinzia CREMONINI, Mantova: Gianluigi Arcari, 2003

Stemmi

ARMA: D’oro a tredici monti di rosso 3, 4, 3, 2. 1; col capo del campo, carico d’un’aquila coronata, di nero.

Stemmi famiglia Beccaria

Storia

Personaggi

Manfredi Beccaria (1240/1260 ca - 1322) (Dizionario Biografico Treccani)

Beccario Beccaria (1275/1300 ca - 1356) (Dizionario Biografico Treccani)

Castellino Beccaria (1290/1300 ca - 1358) (Dizionario Biografico Treccani)

Castellino Beccaria di Robecco (ca 1365-1413) (Dizionario Biografico Treccani)

Lancellotto Beccaria di Robecco (1375/80 ca - 1418) (Dizionario Biografico Treccani)

Agostino Maria Beccaria (sec. XV) (Dizionario Biografico Treccani)

Cesare Beccaria (1738-1794) (Dizionario Biografico Treccani)

Giulia Beccaria (1762-1841) (Dizionario Biografico Treccani)

Dimore

Pavia

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Archivi di famiglie e di persone: materiali per una guida, 2: Lombardia-Sicilia, a cura di Giovanni Pesiri, Micaela Procaccia, Irma Paola Tascini, Laura Vallone, Roma, Ministero BBAAC, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti; 133), n° 1203.

Bibliografia

https://it.wikipedia.org/wiki/Beccaria

http://www.verbanensia.org/biografie_details.asp?bID=29741&action=B&tipo=2

Documenti

Collezioni

Note