Beffa Negrini
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. II, p. 18:
Famiglia originaria di Asola. ANTONIO, per diploma 19 giugno 1565 di Guglielmo Gonzaga, duca di Mantova, veniva creato, colla discendenza sua, nobile cittadino mantovano. La Repubblica Veneta il 6 febbr. 1748 investiva del titolo comitale ASCANIO e la Deputazione Araldica di Mantova con deliberazione 12 settembre 1771 ordinava la delineazione dello stemma dei Beffa Negrini nel Codice Araldico e l’ascrizione della famiglia nel Libro Araldico col titolo comitale, titolo confermato .coll’antica nobiltà per sovrane risoluzioni 22 sett. 1820, 9 maggio 1829 e 25 ott. 1831. La casata è ora iscritta nell’Elenco Ufficiale coi titoli di «nobile» per mf. e di conte per m.
Cfr. ASM., Araldica.
a. g. [Alessandro Giulini]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: Inquartato di argento e di nero: il 1° e 2° alla testa di moro, dell’uno nell’altro, le teste addossate: in una terza testa attraversante nella partizione fra il 3° e il 4° punto dell’uno all’altro; il 3° al capo di rosso, cucito, carico di tre gigli d’oro ordinati in fascia.
Storia
Personaggi
Dimore
Mantova, Asola.