Bizzozero

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti vol. II, p. 91

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. II, p. 91:

Famiglia originaria dal Varesotto. Capostipite è PIETRO LUIGI, padre di ANTONIO, cubiculario di papa Pio IV e di FRANCESCO, il cui figlio GIOVANNI BATTISTA fondò nella chiesa delle monache di S. Antonino in Varese una cappella di giuspatronato. Dal fratello di quest’ultimo, PIETRO MARIA, discendono il fisico GIOVANNI PIETRO e CARLO, i quali ottennero la ricognizione della nobiltà con decreto 22 agosto 1775 del Tribunale Araldico e la delineazione dello stemma nel Codice Araldico. Con D. M. 20 maggio 1901 a GIACOMO ed al figlio di lui CARLO, deputato al Parlamento, veniva riconosciuto il titolo di «nobile» per mf., col quale la famiglia trovasi iscritta nell’Elenco Ufficiale, in persona di CARLO, di Giacomo, di Carlo.

Cfr. ASM., Araldica.

a. g. [Alessandro Giulini]


Genealogia

Genealogia Bizzozero

Stemmi

ARMA: D’azzurro al castello d’oro, ciascuna torre sostenente una cicogna al naturale, quella a destra rivoltata.

Stemmi famiglia Bizzozero

Storia

Personaggi

Dimore

Milano e Bizzozero

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-bizzozero_(Dizionario-Biografico)/

Documenti

Collezioni

Note