Bolis

Da EFL - Società Storica Lombarda.

La presenza di alcuni esponenti di casa Bolis, certi fratelli Giovanni e Tommaso de Bolis, è attestata nel 1552 a Sant’Omobono Imagna. In tempi remoti si ricorda poi Baldassarre, che nel 1516 fece parte del Consiglio generale di Bergamo.

Più vicini a noi il garibaldino Luigi e, in campo artistico, il tenore Luigi Bolis, di Mapello (1841-1905), che ebbe grande successo anche in America; ritiratosi dalle scene a 39 anni, andò a vivere nella sua villa a Gorlago; fu anche benefattore dell’ospedale italiano di Buenos Aires. Nell’Ottocento si ricorda un libraio Bolis e la fondazione della omonima tipografia.

L’etimologia è oscura. Secondo alcuni studiosi potrebbe derivare dalla località Boazzo, nel Comasco. Boazzo deriverebbe da “bova “, ovvero terreno melmoso, o da “bogia “, cioè zona di sorgenti. Nel Bergamasco ci sono 487 famiglie Bolis; in Italia 1.331.

Genealogia

Genealogia Bolis

Stemmi

Storia

Personaggi

Dimore

Iconografia

Ritratti e dipinti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

AA.VV., Cognomi e Famiglie del Bergamasco. Dizionario illustrato. Supplemento a “L’Eco di Bergamo”, Bergamo, Ottobre-Novembre 2000, p. 39:


http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bolis_(Dizionario-Biografico)/

Documenti

Collezioni