Bona
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana - Appendice, Milano, 1935, vol. I, pp. 385-386:
La famiglia de Bonis indi Boni poi Bona, ebbe in Brescia varie branchie nobili, ma soltanto un ramo, quello comitale, giunse sino al secolo scorso. Esso discende da TADDEO nipote, sembra, di un GIACOMO che appare iscritto nell’estimo visconteo del 1388. Dai «processi di Nobiltà», per l’ammissione al Consiglio Generale di Brescia, si deduce le seguente linea genealogica diretta: MATTEO, fu Taddeo, ebbe un figlio: FILIPPO, che fu padre di GIOVANNI BATTISTA (vivente nel 1517), che sposò la nobile Isabella Avogadro da cui un MARCANTONIO (vivente nel 1548), padre di GIO. BATTISTA (1562-1640) sposato con la nob. Maddalena Porcellaga; ORAZIO (n. 1609) sposato con la nob. Giulia Girelli nel 1642; AGOSTINO (n. 1668) sposato con la nob. Ottavia Briggia; GEROLAMO (1700-1797) che ebbe in concessione il titolo di conte con Ducale Veneta del 1769, sposato con la nob. Laura Cavalli nel 1770 da cui AGOSTINO (1779-1846) sposato con la nob. Elisabetta Marenzi (1778-1858) di Bergamo, dalla quale ebbe: due figli GEROLAMO (1803-1880) e GIO. BATTISTA (n. 1811), Il primo consorte della nob. Carolina Alemagna di Milano, ebbe, tra gli altri figli EMILIO (1838-1875) che sposò Adele Crema da cui nacque Elisabetta in Curti e LORENZO (RAOUL) (1864-1895), morto senza discendenti.
Da Gio. Battista e dalla moglie Emilia Torri, sposata nel 1838, nacquero Laura (1840-1872) in nob. Lorenzo Feroldi ed Elisabetta (1851) che sposò nel 1870 il conte Gerolamo Panciera di Zoppola la famiglia del quale ottenne nel 1927 di unire al proprio, il nome della estinta famiglia Bona.
La famiglia è iscritta nell’El. Nob. Ital. del 1933, coi titoli di Conte (m.), Nobile (mf.). in persona di: LORENZO, di Emilio, di Girolamo. Sorella : Elisabetta in Curti. Elisabetta, di Giovanni Battista, di Agostino.
f. l. [Fausto Lechi]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: Inquartato: nel 1° e 4° troncato di azzurro e d’oro al leone rampante dell’uno nell’altro; nel 2° e 3° d’argento alla croce patente d’azzurro.
Storia
Personaggi
Dimore
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/
http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-bona_(Dizionario-Biografico)/
http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bona_(Dizionario-Biografico)/