Brentano
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. II, pp. 182-183:
Nel secolo XIV i Brentano appaiono sulle rive del lago di Como, e particolarmente in Tremezzina, in vari rami, di cui alcuni ora sono spenti. Da Tremezzo taluni emigrano in Germania, ma conservano rapporti col paese d’origine. Vennero riconosciuti nella nobiltà con decreti ministeriali del 1885, 1887, 1889 e 1910 e col titolo di «nobile» per mf. figurano nell’Elenco Ufficiale, in persona di:
GIORGIO FRANCESCO MELCHIORRE, di Francesco, di Domenico, di Pietro Antonio, coi figli: FRANCESCO ANTONIO ed EMILIO GIORGIO (Dimora: Francoforte sul Meno);
GIACOMO GUSTAVO (Adolfo), di Francesco Antonio, di Pietro Antonio, coi figli CARLO MARIA VILLIBALDO e OTTONE RODOLFO (Dimora Darmstadt-Assia);. CARLO MARIA, di Gustavo, di Francesco Antonio, col fratello OTTONE RODOLFO (Dimora: Darmstadt);
ERMANNO, di Giovanni Giodoco, di Antonio Maria, con la figlia Maria Anna e la sorella Maria Teresa (Dim.: Francoforte sul Meno e Trieste);
ANTONIO MARIA, di Giovan Carlo Francesco, di Carlo Antonio, coi figli GIOVANNI † e ERMANNO. I figli di Giovanni: ERMANNO (Arminio) e Maria; i figli di Ermanno: Anna Maria Geltrude, GIUSEPPE e GUSTAVO ADOLFO; i figli di Ermanno (Arminio); Maria Anna e Geltrude, Maria Federica (Dimora: Francoforte sul Meno e Trieste);
LUIGI, di Giambattista, di Domenico, con le figlie: Margherita in Brentano ed Elisabetta; i fratelli: PAOLO ANTONIO e BERNARDO; il figlio di Paolo Antonio: GIUSEPPE (Dimora: Milano).
CARLO GUSTAVO, di Pietro Carlo, di Carlo, (Dimora: Weisenau, Jtilich (Prussia).
BRENTANO BERNARDA
Il colonnello ENRICO, provata la discendenza sua da SIMONE di Giovanni Antonio, capostipite comune alle altre diramazioni dei Brentano, oriunde della Tremezzina e già riconosciute, ottenne la ricognizione del titolo di «nobile» per mf. con decreto ministeriale 27 aprile 1912, titolo col quale i Brentano Bernarda sono iscritti nell’Elenco Ufficiale in persona di:
ENRICO, di Enrico, di Giovanni, di Andrea, coi figli: GIORGIO, LODOVICO, FRANCESCO.
Cfr. ASM., Araldica.
a. g. [Alessandro Giulini]
Indice
Genealogia
Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi: manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, a cura di Cinzia CREMONINI, Mantova: Gianluigi Arcari, 2003
Stemmi
ARMA: Interzato in fascia, al 1° d’oro all’aquila bicipite di nero, coronata del campo sulle due teste; al 2°, d’azzurro ad una brenta d’oro colle due anse di fronte accostata, a destra, da un leoncino rivoltato di oro, a sinistra da un serpe d’argento guizzante in palo: al 3° bandato d’argento.
CIMIERO: Un’aquila di nero nascente, rostrata, allumata e coronata d’oro.
Storia
Personaggi
Dimore
Francoforte sul Meno, Darmstad (Assia), Trieste, Weisenau, Julïch (Prussia), Cadenabbia (Como).
Auerbach (Assia) (Brentano Bernarda)
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brentano_(Dizionario-Biografico)/