Bue (del)
Famiglia originaria del cremonese che figura iscritta nell'Elenco Ufficiale della Nobiltà Italiana del 1933. Era stata proprietaria nella seconda metà del XIX secolo della Cascina Guasconcina nel territorio di Muggiano (quartiere di Milano).
Titolo: Nob. (mf).
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. II, p. 199:
Famiglia cremonese, che ha per capostipite un ANTONIO vivente, nel 1493. I del Bue furono addetti alla corte dei Gonzaga. GIULIO nel 1609 venne eletto avvocato fiscale della città di Bozzolo; GIOVANNI, regio delegato camerale e ministro della Giunta Governativa di Bozzolo, con decreto della R. Deputazione Araldica di Mantova del 20 giugno 1774 ebbe la ricognizione della nobiltà e dell’uso dello stemma e CESARE con sovr. risoluz. 21 novembre 1816 la conferma della medesima. LUIGI, abiatico di quest’ultimo, fu guardia nobile del Regno Lombardo Veneto. Sono iscritti nell’Elenco Ufficiale col titolo di «nobile» per mf.
ASM., Araldica.
a. g. [Alessandro Giulini]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: d'azzurro, al bue fermo sopra un ristretto di terreno, al naturale accompagnato da tre stelle (8 punte) d'oro.
Storia
Personaggi
Dimore
Milano
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
Andrea Borella, Annuario della Nobiltà italiana, Edizione XXXI, Teglio (SO), 2010, S.A.G.I. Casa Editrice, vol. 1, p. 891;
Pietro Cafaro Spazi. Economie, comunità, archeologie, Milano 2013, p. 133.