Campeggi

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, Appendice, parte I, p. 486

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Appendice, parte I (Milano, 1935), pp. 486-487:

Nobile famiglia decurionale di Pavia, ove si stabilì nel secolo XIV. Con Sovrana Risoluzione 19 novembre 1816 ottenne la conferma della sua antica nobiltà in persona dei fratelli IGNAZIO, GAETANO, GIOVANNI e GIUSEPPE, di Francesco. L’arma gentilizia del detto Francesco fu approvata dal Tribunale Araldico il 18 gennaio 1771 e registrata nel Codice Araldico (p. 190) per decreto del R. Consiglio di Governo 26 luglio 1787. Trovasi anche delineata a colori nell’«Elenco dei Nobili Giureconsulti Collegiati di Pavia», che si conserva nel R. Archivio di Stato, nella serie di Governo, parte antica, Araldica, cartella 144, fasc. Stemmi, Provvidenze Generali. In occasione della conferma ottenuta dalla famiglia nel 1816 fu provato che GIOVANNI Campeggi, di Giacomo, capostipite della famiglia, era già ascritto al nobile Consiglio di Pavia nell’anno 1383. Fu inoltre dimostrata la legittima discendenza dei fratelli Campeggi suindicati dal suddetto Giovanni, risultante dagli atti del Collegio dei nobili giureconsulti di Pavia, al quale, nel 1816, era ascritto GIUSEPPE, uno dei fratelli, su citati, allora presidente della Corte di Giustizia Civile e Criminale di Bergamo; ma detti atti furono restituiti alla famiglia, onde non è possibile dare, come si sarebbe desiderato, la genealogia. Da Gaetano discendono le due sorelle che oggi figurano iscritte col titolo di Nobile (pers.), nell’Elenco Ufficiale Nobiliare Italiano 1933: Clementina, di Carlo, di Gaetano, nata il 26 luglio 1856, sposata a Pavia 20 aprile 1876 con Giuseppe Bres. Sorella: Ester, n. 20 gennaio 1859, sposata a Pavia, 12 gennaio 1882 col nobile Lodovico Rosnati.

f. f. [Francesco Forte]


Genealogia

Genealogia Campeggi

Stemmi

ARMA: D’oro a tre fascie d’azzurro. (Arch. Stato di Milano, Codice Araldico, p. 190).

CIMIERO: Un’aquila nascente di nero, coronata d’oro.

Stemmi famiglia Campeggi

Storia

Personaggi

Dimore

Nizza (Francia) e Pavia

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Archivi di famiglie e di persone: materiali per una guida, 2: Lombardia-Sicilia, a cura di Giovanni Pesiri, Micaela Procaccia, Irma Paola Tascini, Laura Vallone, Roma, Ministero BBAAC, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti; 133), n° 1246-1247.

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ http://www.treccani.it/enciclopedia/campeggi-girolamo-detto-il-bolognese_(Dizionario-Biografico)/

Documenti

Collezioni

Note