Capitani (de) da Vimercate

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, Vol. II, p. 285
Spreti, App., parte I, p. 502

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. II, pp. 285-286:

Capostipite è un PINAMONTE dei signori di Vimercate nel XII secolo. Un GUIDO, suo contemporaneo, fu podestà di Bologna e console di Milano. La famiglia fu dichiarata nobile nel 1412 dal duca Filippo Maria Visconti. I Vimercate occuparono importanti cariche pubbliche; GASPARE ebbe la contea di Valenza e di Vimercate dal duca Francesco I e fu sepolto in Milano nella chiesa di Santa Maria delle Grazie; un Giovanni Maria fondò in Osnago un’opera pia che ancora sussiste. Con D. M. 6 giugno 1900 furono riconosciuti nell’antica nobiltà e come tali iscritti nell’Elenco nob. uff. in persona di:

EDOARDO, di Pietro, di Leopoldo.

GUIDO, di Ambrogio, di Giuseppe, con la sorella Adele.

v. s. [Vittorio Spreti]


Ivi, Appendice, parte I, p. 502:

Sono inoltre iscritti nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933, col titolo di Nobile (mf.), in virtù del D. M. di Ric. 5 novembre 1926: ANTONIO, di Francesco, di Bernardo, n. a Milano 11 giugno 1849, spos. Milano 8 giugno 1880 con la Nobile Maria Anna Besozzi. Figli: FRANCESCO, n. a Milano 17 ottobre 1881, spos. 9 giugno 1909 con Isabella De Micheli; Luigia, n. ivi 5 gennaio 1887; Eugenia, n. ivi 15 aprile 1884; FERDINANDO, n. ivi 15 febbraio 1888, spos. Cassina Maringa 26 dicembre 1923 con Carla Ramponi; Isabella, n. a Milano 2 settembre 1890. Figli di Francesco: ANTONIO, n. a Roma 13 febbraio 1913; GUGLIELMO, n. ivi 27 febbraio 1923.

Figlia di Ferdinando: Anna.

Fratello di Antonio, di Francesco, di Bernardo: FERDINANDO, n. a Milano 12 agosto 1856, spos. 3 ottobre 1889 con Giuditta Brambilla.

Figli: SERAFINO, ing. dott., n. a Milano 8 settembre 1890, spos. 9 ottobre 1922 con Irene Baggio; Isabella, n. ivi 27 luglio 1894.

v. s. [Vittorio Spreti]


Genealogia

Genealogia de Capitani da Vimercate

Stemmi

ARMA: Troncato: nel 1° d’oro all’aquila di nero, coronata del campo; nel 2° di rosso al castello d’argento rotondo, torricellato di due pezzi e merlato alla ghibellina.

(alias): Troncato: nel 1° d’oro all’aquila di nero, coronata del campo; nel 2° di rosso al castello di argento rotondo, fortificato di una torricella, il castello e la torre merlati di due pezzi ciascuno alla ghibellina. (D. M. di Ric. 26 giugno 1900).

Stemmi famiglia de Capitani da Vimercate

Storia

Personaggi

Dimore

Milano

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Archivi di famiglie e di persone: materiali per una guida, 2: Lombardia-Sicilia, a cura di Giovanni Pesiri, Micaela Procaccia, Irma Paola Tascini, Laura Vallone, Roma, Ministero BBAAC, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti; 133), n° 1297.

Bibliografia

Documenti

Collezioni

Note