Ceresoli

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Stemma Ceresoli Roveri (o Roari) (Stemmario Camozzi n. 640)

N.B.: Gran parte delle notizie qui riportate sula famiglia Ceresoli sono state gentilmente comunicate dal nob. dr. ing. Francesco Ceresoli, che si ringrazia vivamente per la disponibilità e la collaborazione.


Genealogia

Genealogia Ceresoli (gentilmente fornita dal nob. dr. ing. Francesco Ceresoli)

Stemmi

Stemmi famiglia Ceresoli

Storia

Personaggi

Dimore

Iconografia

Ritratti e dipinti

Archivio fotografico

Fonti

Presso la Biblioteca Civica 'A. Maj' di Bergamo sono conservate le pergamene relative alle seguenti persone (per maggiori dettagli vai al sito):

Ceresoli Bernardino di Lazzaro, notaio, 1538 perg 1876

Ceresoli Bernardino fu Zanino fu Francino, di Bergamo, 1469 perg 1135

Ceresoli Francino fu Zanino fu Francino, di Bergamo, 1469 perg 1135

Ceresoli Gerolamo fu Vincenzo, 1529 perg 0796

Ceresoli Guidone Antonio, 1529(+) perg 0796

Ceresoli Leonardo fu Bernardo, 1529 perg 0796

Ceresoli Leonardo fu Guidone, 1529 perg 0796

Ceresoli Petercino, di Bergamo, 1472 perg 0296

Ceresoli Petrino fu Zanino fu Francino, di Bergamo, 1469 perg 1135

Ceresoli Simone fu Bernardo, 1457 perg 0032

Ceresoli Venturino fu Francino, di Bergamo, 1469 perg 1135

Ceresoli Vincenzo, 1529(+) perg 0796

Bibliografia

AA.VV., Cognomi e Famiglie del Bergamasco. Dizionario illustrato. Supplemento a “L’Eco di Bergamo”, Bergamo, Ottobre-Novembre 2000, p. 64:

La presenza dei Ceresoli ad Almenno, paese d’origine, è attestata sin dal XIV secolo, quando la famiglia prese parte alle violente lotte tra guelfi e ghibellini, parteggiando probabilmente per la fazione imperiale. Si ricordano infatti nel 1395 due componenti del casato che furono capi ghibellini: Comino e Gasparino. Famose e forse in parte leggendarie le vicende di cui si rese protagonista nella prima metà del XIV secolo frate Venturino, secondo tradizione appartenente a casa Ceresoli: ardente predicatore religioso, venne chiamato anche da Papa Benedetto XI per bandire la crociata contro i Turchi. Nella storia della famiglia si ricordano poi Bernardo, sempre di Almenno, condottiero al servizio di Venezia nel 1431, quindi Giovanni, sindaco di Almenno inferiore nel 1442, anno in cui giurò fedeltà al dominio di Venezia, dopo aver parteggiato con i ribelli brembillesi. Nel XV secolo visse anche un valente musicista, Bernardino, che le cronache ricordano tra le vittime della storica piena del Brembo avvenuta il 31 agosto del 1493. Nel Seicento fu principe dell’Accademia bergamasca degli Eccitati Carlo Francesco, parroco di Verdello e poeta.

Il cognome Ceresoli è variante di Ceresa, alla base del quale stanno le varianti regionali del nome “ciliegia “, come appellativo scherzoso, o di mestieri e luoghi legati alla coltivazione delle ciliegie. Poco diffuse sono le varianti nel Bergamasco: Ceresa, Ciresa, Ceras e Cerasi.

Le famiglie Ceresoli sono 294, in maggior numero nel comune di Filago; in Italia sono 664


Documenti

Collezioni