Cerioli

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. II, p. 423

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. II, p. 423:

Famiglia decurionale di Cremona. PIETRO FRANCESCO fece erigere nel 1599 un sepolcro gentilizio nella chiesa di San Domenico nella città e fu avo di GIOVANNI FEDERICO (n. 1623) patrono di un beneficio nella chiesa di S. Nicolò alla morte del nonno suo materno, Gio. Pietro Ala, decurione di Cremona. Da Giovanni Federico e da Margherita Picenardi discendono gli attuali rappresentanti della famiglia, ai quali venne riconosciuto il titolo di nobile e lo stemma con D. M. 15 dicembre 1899. Sono iscritti nell’Elenco ufficiale col detto titolo di nobile (mf.) con ascrizione al Consiglio di Cremona, in persona di:

GIULIANO, di Marcello, di Gaspare. Fratelli: GASPARE (†), Emilia ved. Coralli, Carlotta, ODOARDO, ALESSANDRO.

Figli di Gaspare: MARIO, Maria Letizia in Galimberti. Figli di Odoardo: Marcella, Giuseppina, MARCELLO. Figli di Alessandro: GASPARE, Emilia. Zio: GIULIO, di Luigi, fratello di Gaspare. Figli di Giulio: Emina in Lazzari, GUIDO (†). Figlio di Guido: GIULIO.

Ramo di Soncino:

GIOVAMBATTISTA, di Costanzo, di Giovambattista, coi fratelli: Clarice in Prandina, ALDO e FRANCESCO e gli zii: Giuseppina ved. Scotti e MASSIMILIANO, nonché:

Attilia, di Francesco, di Giovambattista, in Barca e le sorelle Camilla e Francesca.

ACA.

a. g. [Alessandro Giulini]


Genealogia

Genealogia Cerioli

Stemmi

ARMA: D’azzurro al sinistrocherio armato, tenente colla mano di carnagione un cero acceso, al naturale; al capo d’oro caricato di un’aquila coronata di nero.

MOTTO: Servendo me consumo.

Stemmi famiglia Cerioli

Storia

Personaggi

Dimore

Brescia, Como, Fiorenzuola d’Arda, Broni (Pavia)

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/cerioli/Dizionario_Biografico/

Documenti

Collezioni

Note