Ceroni

Da EFL - Società Storica Lombarda.

Famiglia originaria della valle Serina, di Oltre il Colle o Serina, da dove si hanno le prime testimonianze dell’esistenza del casato. Pare essere in parte leggenda quanto lo storico Celestino narra a proposito dei Ceroni e dei Carrara: racconta che due fratelli venuti in val Brembana dall’Austria avrebbero fondato Serinalta (oggi Oltre il Colle?) dando origine alle due famiglie dei Ceroni e dei Carrara che in seguito divennero proprietarie di tutta la valle. I Torriani di Milano avrebbero voluto eliminarle, ma furono sconfitti da Antonio Ceroni. Della storia del casato si ricorda Pietro Ceroni, musicista originario di Serina, nato nel 1556; lavorò ad Oristano, in Spagna e a Napoli. Morì a soli quindici anni il giovanissimo poeta Pietro Ceroni di Serina, ricordato da Bortolo Belotti.

Alla base del cognome potrebbe esserci qualche toponimo formato da cerro, varietà di quercia. Varianti presenti nel Bergamasco sono i Ceruti (267 famiglie), i Cerri (54) e Cerruti. Nella nostra provincia le famiglie Ceroni sono 111, in Italia sono 1160.


Genealogia

Genealogia Ceroni

Stemmi

Stemmi famiglia Ceroni

Storia

Personaggi

Dimore

Iconografia

Ritratti e dipinti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

AA.VV., Cognomi e Famiglie del Bergamasco. Dizionario illustrato. Supplemento a “L’Eco di Bergamo”, Bergamo, Ottobre-Novembre 2000, p. 64:

http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ceroni_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ceroni_res-90ba7cf4-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/

Documenti

Collezioni