Cesati
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. II, pp. 433-434:
Famiglia antica di Vigevano, ove teneva una cappella di giuspatronato con sepolcro gentilizio nella chiesa di S. Pietro Martire dei PP. Domenicani. Capostipite è un MASSIMILIANO, regio ducale referendario della città di Vigevano: suo figlio GIO. GIACOMO, dottor fisico, ottenne unitamente al fratello GIO. MATTEO, lettere patenti del Senato di Milano, 23 agosto 1607, relative alla nobiltà della famiglia sua. L’abiatico di lui, ANTONIO (n. 1622) fu luogotenente del protofisico generale del ducato di Milano e così il figlio suo ANDREA (n. 1663), fratello di MASSIMILIANO, regio avvocato fiscale della città di Vigevano ed oratore per la medesima a Vienna. ANTONIO (n. 1694), figlio dell’Andrea sunnominato, fu regio avvocato fiscale di Novara e padre di MASSIMILIANO (n. 1723), giureconsulto collegiato di Vigevano, feudatario di Vigadore con trasmissione primogeniale mascolina per diploma 19 giugno 1764 e barone con successivo del 9 febbraio 1768, titoli riconosciuti nel 1778 dall’I. R. Tribunale Araldico. Questo ramo primogenito dei Cesati si estinse da poco col barone Massimiliano, generale di cavalleria, cavaliere dell’Ordine di Malta, mentre il secondogenito, rappresentato dagli attuali membri della famiglia ottenne il riconoscimento della nobiltà e dello stemma ed il trattamento di Don e Donna con D. P. 2 ott. 1926, intestato ai viventi ENRICO ed EVASIO. Cfr. ASM., arald, e ACA.
a. g. [Alessandro Giulini]
Ivi, Appendice, Parte I, p. 588:
Sono iscritti nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933, col titolo di Nobile (mf.), Trattamento di Don e Donna, in virtù del D. M. di Ricon. 2 ottobre 1926:
ENRICO, di Luigi, di Pietro Amedeo, n. a Mombello Monferrato 29 settembre 1855, spos. 15 settembre 1894 con Maria Sacchetti. Figli: ROBERTO, Ing., n. a Ivrea 24 giugno 1895, spos. 25 agosto 1929 con Marina Genovesi; Amalia, n. ivi 23 luglio 1897, spos. 28 aprile 1924 con l’Ing. Giuseppe Borio; Carolina, n. ivi 1° nov. 1901; PIERO, Ing. Dott., n. ivi 5 ottobre 1903.
EVASIO, di Carlo, di Luigi, n. a Casale Monferrato 6 agosto 1879, spos. 21 febbraio 1916 con Maria Cerimedo. Figlia: Elena Dina, n. a Tremezzo 11 aprile 1918.
Il ramo dei Baroni (mpr.), Signori di Vigadore (mpr.), col Trattamento di Don e Donna, è iscritto nel Libro d’Oro e nell’El. Uff. Nob. Ital. 1933, in virtù del D. M. di Ricon. del 1885 ed è rappresentato da una sola femmina:
Rosa, di Vincenzo, di Massimiliano, in Arborio Mella.
v. s. [Vittorio Spreti]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: Troncato: al 1° d’oro all’aquila di nero; al 2° di rosso a tre monti di verde moventi dalla punta; il 1° e 3° sormontati da due zampe di aquila, affrontate e recise d’argento.
CIMIERO: L’aquila del campo, nascente.
Storia
Personaggi
Dimore
Milano
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cesati_(Dizionario-Biografico)/