Corio

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, Appendice, parte I, p. 640

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Appendice, parte I (Milano, 1935), pp. 640-641:

Questa antica famiglia del patriziato milanese, alla quale appartenne il segretario ducale BERNARDINO, celebre storico, conta due rami: quello dei conti di Robbiate, estinto nel 1791 col conte ANTONIO e quello dei marchesi di Sacconago. Quest’ultimo ha per capostipite GIOVANNOLO, decurione (1358), dal quale discendono per varie generazioni AMBROGIO, canonico di S. Ambrogio, e GIOV. GIACOMO, autore di varie opere a stampa ricordato dall’Argelati (Bibl. Script. Mediol., I, 470), GIULIO CESARE, prevosto di S. Ambrogio e poi vescovo di Parma e ANNIBALE, giureconsulto, che da Silvia Cicogna del conte don Antonio ebbe VERMONDO, generale dei Barnabiti. CARLO († 1631) generò GEROLAMO, prevosto di S. Ambrogio, FILIPPO, decurione e giudice delle Strade e GIUSEPPE, mastro di Campo, decurione, governatore di Mortara, che nel 1647 fu investito del feudo di Sacconago per appoggiarvi il titolo marchionale concessogli da re Filippo IV con diploma 4 luglio 1649, interinato il 28 settembre 1750 con trasmissione primogeniale maschile: fu marito di Barbara Visconti e di Valeria Testi, figlia del conte Fulvio. Figli suoi furono GEROLAMO, prevosto di S. Ambrogio, FILIPPO, decurione, dei XII di Provvisione, Caterina, moglie del marchese Carlo Negroli e CARLO, pure decurione, giudice delle Strade, mastro di Campo, ammesso al patriziato milanese. Quest’ultimo ebbe in moglie Caterina Ordogno de Rosales, figlia del conte don Matteo, che lo fece padre, fra gli altri, di Barbara, sposa al conte Gerolamo Piatti e di GIUSEPPE, decurione, giudice delle Strade, marito quest’ultimo di Rosa Calchi, figlia di don Sigismondo. Da esso ebbe origine CARLO, decurione, dei XII di Provvisione, gentiluomo di Camera del Duca di Modena, che da Francesca Prata († 1781), figlia del conte don Carlo Antonio, procreò Antonia († 1818), moglie del marchese don Paolo Brusati e GIUSEPPE († 1796). Da quest’ultimo e da Laura Fossani, figlia di don Pietro, nacque CARLO, di cui fu consorte Teresa Del Carretto di Mombaldone, figlia del marchese Tullio, che lo fece padre di LEOPOLDO (n. 1831), cavaliere di Malta, presidente di Tribunale, GIUSEPPE (n. 1830), Carolina (n. 1838), LUIGI (n. 1841), Giuseppina (n. 1844), TULLIO (n. 1845), Cav. di Giustizia del Sovr. Mil. Ordine di Malta, colonnello d’Artiglieria. Il predetto GIUSEPPE, che fu ministro plenipotenziario di Massimiliano imperatore del Messico ed I. R. Ciambellano, sposò Giustina Ruffo, figlia di Paolo, principessa di Castelcicala e Duchessa di Calvello. Da questo matrimonio nacquero Carolina che sposò il Nobile Giuseppe dei Conti Sallier de la Tour e Teresa in Dusmet. La primogenita Carolina con RR. LL. PP. 26 agosto 1896 fu autorizzata ad assumere il titolo di Duca e con RR. LL. PP. 20 agosto 1907 ad assumere e trasmettere i titoli di Principe di Castelcicala e Duca di Calvello (mpr.). La secondogenita Teresa in Dusmet, con RR. LL. PP. 2 ottobre 1897 fu autorizzata ad assumere personalmente e temporaneamente il titolo di Duca sul cognome, titolo concesso poi con R. D. 10 luglio 1924 e RR. LL. PP. 18 gennaio 1925 al marito Luigi Dusmet.

La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. del 1922 coi titoli di Patrizio Milanese (m.), Marchese di Sacconago (mpr.), Trattamento di Don e Donna, in virtù del D. M. di Ri-con. 1875.

a. g. [Alessandro Giulini]


Genealogia

Genealogia Corio

Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi: manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, a cura di Cinzia CREMONINI, Mantova: Gianluigi Arcari, 2003

Stemmi

ARMA: Troncato: nel 1° di rosso al leone d’oro nascente dalla troncatura; nel 2° d’argento a due C d’azzurro fiorate ed intrecciate.

Stemmi famiglia Corio

Storia

Personaggi

Dimore

Milano

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-corio_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-corio_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-corio_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-corio_(Dizionario-Biografico)/

http://verbanensia.org/biografie_details.asp?bID=29972&action=C&tipo=2

Documenti

Collezioni

Note