Corti

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. II, p. 555
Spreti, App., Parte I, p. 653)

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. II, pp. 555-556:

Antica famiglia decurionale di Pavia. ALFONSO, abiatico del conte GIAMBATTISTA della Pietra ricevette da questi i due terzi del feudo di Pecetto nell’Oltrepò con investitura 11 ag. 1611 di re Filippo III.

FERRANTE, feudatario di Pecetto, con diploma 6 luglio 1639 ottenne dal duca di Mantova il titolo marchionale per mpr., appoggiato sul feudo di S. Stefano Belbo, mentre SIRO con diploma 18 marzo 1654 veniva creato marchese di Retorbido: il ramo suo riconosciuto nel detto titolo nel 1816 in persona di BENEDETTO, i. r. ciambellano, è ora estinto.

ALFONSO, marchese di S. Stefano Belbo, ebbe dal re di Sardegna con pat. 27 agosto 1791 la conferma dell’intero feudo di Pecetto col titolo di signore e quello di S. Stefano Belbo col titolo marchionale, mentre GASPARE GIUSEPPE ottenne il riconoscimento nel 1835. Il figlio di lui, ALFONSO (1822-1876), fu medico di fama ed agricoltore rinomato. De’ figli suoi LUIGI (1823-1888), percorse la carriera diplomatica divenendo ambasciatore in sedi importantissime: fu ministro degli esteri nel 1878, senatore del Regno e rappresentò l’Italia al Congresso di Berlino. Dal fratello primogenito di lui, ALFONSO, discendono gli attuali componenti della famiglia, che è iscritta nell’Elenco ufficiale coi titoli di: marchese di S. Stefano Belbo, per mpr.; signore di Pecette, per mpr.; patrizio di Pavia, per m.; trattamento di Don e Donna.

I Corti vestirono l’abito di Malta.

Il fratello del sunnominato Gaspare Giuseppe, FRANCESCO (n. 1803), i. r. tenente maresciallo, fu creato conte con sovr. risoluz. 18 novem. 1850. Sono in corso provvedimenti per il riconoscimento de’ titoli spettanti a questo ramo dei Corti rappresentato da EGONE (nato 1886).

Risultano iscritti nell’El. Nob. Uff. coi titoli sopra indicati:

GASPARE MARIA, (n. il 20 maggio 1861, sposo Castel Gabbiano (Crema) il 22 aprile 1889 alla Nob. Laura dei Conti Vimercati Sanseverino), di Alfonso, di Gaspare, di Alfonso.

Figli: ALFONSO, (n. Corvino S. Quirico (Pavia) il 19 agosto 1891, sposo a Macherio (Milano) il 9 settembre 1914 alla Nob. Ida dei Duchi Visconti di Modrone); Luigia (n. a Corvino S. Quirico (Pavia) il 7 marzo 1894).

Sorella di Gaspare Maria: Bianca Beatrice (n. 1858) sposa 1874 al Nob. Paolo Belli di Bergamo.

Figli di Alfonso: OBIZZO, (n. a Macherio (Milano) il 1° ottobre 1915); UBERTO, (n. a Milano il 12 novembre 1920); Luisa, (n. a Milano il 14 dicembre 1923); GUALTIERO, (n. a Milano il 10 maggio 1925; FRANCO ALBERTO (n. a Milano il 30 genn. 1927).

a. g. [Alessandro Giulini]


Ivi, Appendice, Parte I, pp. 646-648:

Sono iscritti nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933, coi titoli di Conte (m.), Patrizio di Pavia (m.), Nobile dei Marchesi di S. Stefano Belbo (mf.), Nobile dei Signori di Pecetto (m.), Trattamento di Don e Donna, in virtù del D, M. di Ric. 7, luglio 1927: EGONE, di Ugo, di Francesco, di Alfonso, Dottore, n. a Zagabria 2 aprile 1886, spos. 26 giugno 1923 con Gerta Nobile di Mautnerd Markhof.

Figlio non iscritto nell’Elenco Uff. 1933: FERRANTE, n. a Vienna 9 febbraio 1925.

Altro ramo iscritto con gli stessi titoli in virtù del D. C. Gov. 18 agosto 1928:

ERNESTO, di Alfonso, di Francesco, n. a Fiume 23 luglio 1869, spos. a Venezia 2 maggio 1898 con Ester Epis.

Fratello: GIULIO, n. Fiume 10 apr. 1871, spos. 22 luglio 1901 con Lucina Chinarti.

Figli di Giulio: GUIDO, Ingegnere, n. a Venezia 6 novembre 1902; ERNESTO; Adele, n. a Venezia 7 luglio 1906.

v. s. [Vittorio Spreti]


Genealogia

Genealogia Corti

Stemmi

ARMA: Palato d’oro e di verde, al capo d’oro caricato d’un’aquila di nero, coronata dello stesso.

ARMA: Troncato: nel 1° d’ oro all’aquila di nero, coronata del campo; nel 2° palato di verde e d’oro. (D. M. di Ricon. 7 luglio 1927 a EGONE, di Ugo e D. M. 18 agosto 1928 ai fratelli GIULIO ed ERNESTO, di Alfonso, di Francesco).

Stemmi famiglia Corti

Storia

Personaggi

Dimore

Casteggio, Taino (Varese) e Milano

Venezia e Vienna

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-corti_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-corti_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-corti_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-corti_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corti_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-corti_(Dizionario-Biografico)/

Documenti

Collezioni

Note