Crassi Marliani

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, Appendice, parte I, p. 665

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Appendice, parte I (Milano, 1935), p. 665:

Capostipite di questa casata è ALBERTO, padre di FRANCESCO, feudatario di Fogliano nel 1538. Questi fu avo di ALESSANDRO († 1629), giureconsulto collegiato, presidente del Magistrato Ordinario, senatore, che da Regina Piatti ebbe Maddalena, moglie del marchese don Camillo Castelli e FRANCESCO († 1666), creato marchese di Fogliano con successione primogeniale mascolina con diploma 7 giugno 1658, interinato il 4 settembre 1659, marito di Giulia Marliani del conte don Cristoforo, padre di ALESSANDRO († 1679), col quale si estinse il ramo marchionale e di RODOLFO (1657-1726). Questi era figlio naturale e fu legittimato nel 1685 per sentenza del Senato. Capitano di fanti in Fiandra, feudatario di Fogliano, per disposizione testamentaria 6 maggio 1702 della marchesa donna Giulia Crassi Marliani aggiunse al proprio il cognome Marliani e prese in moglie Silvia Carcassola del marchese don Pietro, dalla quale ebbe, fra gli altri, Regina andata sposa al barone Gerolamo De Sanz (istr. 22 novembre 1730 rog. Bartolomeo Borroni) e FRANCESCO (nato 1691), che cedette il feudo di Fogliano, a titolo di dote, alla sorella Regina. Il figlio di lui, GIULIO (1737-1804) generò ALESSANDRO (n. 1770), consigliere d’Appello, padre di ANGELO (1803-1868), da cui Giulia, moglie del nobile Giuseppe Guttierez del Solar († 1897), deputato al Parlamento e CARLO (1814-1872), ultimo maschio della famiglia. La figlia di lui Adele (n. 1852) fu consorte del conte don Paolo Besozzi.

La famiglia è iscritta nell’Elenco Uff. Nob. Ital. del 1933 col titolo di Nobile (pers.) in persona di:

Giulia, di Angelo, di Alessandro, ved. Guttierez del Solar.

a. g. [Alessandro Giulini]


Genealogia

Genealogia Crassi

Genealogia Crassi Marliani

Stemmi

ARMA: Di nero, al leone d’argento coronato d’oro.

CIMIERO: Un leone uscente.

Stemmi famiglia Crassi Marliani

Storia

Personaggi

Dimore

Como e Oggiono

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Documenti

Collezioni

Note