Duranti

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, Appendice, parte II, p. 49
Spreti, Appendice, parte II, p. 49

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Appendice, parte II, Milano, 1935, pp. 49-50:

Famiglia originaria di Palazzolo sull’Oglio che ottenne la cittadinanza bresciana nel sec. XV.

I due rami giunti al secolo scorso hanno in comune il capostipite BARTOLOMEO Marchioni de’ Duranti, notaio collegiato, che appare negli estimi cittadini dal 1442 anno in cui gli venne concessa la cittadinanza, sino al 1498. Da suo figlio MARCO ebbe origine la branca nobile, da GEROLAMO quella comitale; un altro figlio PIETRO († 1539), già Arcidiacono della cattedrale di Brescia, venne dal Papa Paolo III nominato vescovo di Termoli nel 1536 e l’anno appresso, Datario Apostolico. NICOLA, ultimo dei figli di Bartolomeo, ebbe un figlio, VINCENZO che nel 1539 sostituì lo zio Pietro nel vescovado di Termoli; fu anch’egli Datario ma venne destituito nel 1540.

Da Gerolamo nacque PAOLO (viv. 1512-1548) che continuò il ramo e DURANTE, l’illustre prelato della Diocesi Bresciana che resse quale vescovo dal 1550 al 1558, con animo forte, correggendo abusi ed errori. Fu da Paolo III creato Cardinale ed ebbe incarichi di alta fiducia nelle Legazioni e presso l’Imperatore. Si parlò anche di lui come successore di Paolo III. Paolo ebbe il figlio CARLO che venne ricevuto nel 1553 nel Consiglio Generale della Nobiltà bresciana; di questi fu figlio OTTAVIO, padre di GEROLAMO (n. 1669) e avo di DURANTE (n. 1632). Da quest’ultimo nacquero GEROLAMO (n. 1669), ANDREA ed ALESSANDRO ai quali, con Ducale 22 settembre 1706 del Doge Luigi Mocenigo, venne concesso il titolo di Conte con relative prerogative, in premio dei servizi resi nella battaglia combattuta presso Palazzolo.

Da Gerolamo nacque PAOLO (n. 1695) il quale dalla contessa Barbara Fenaroli ebbe DURANTE (1718-1780) oratore, poeta, letterato di vasta coltura; amico di molti eruditi del suo tempo di Bologna, Firenze, e Torino. In questa città rimase parecchio tempo perché assai stimato e onorato di amicizia dal Re Carlo Emanuele III che lo insignì dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Egli ebbe un figlio GEROLAMO (n. 1745) col quale si estinse la linea comitale.

Il ramo discendente da Marco venne anch’esso accolto nel Consiglio Generale della Nobiltà della Città e il suo filo genealogico di padre in figlio è il seguente: SCIPIONE q. Marco (viv. 1534); PIETRO (viv. 1568); ASCANIO (viv. 1588); CARLO (n. 1618); ETTORE (n. 1647); ASCANIO (n. 1667); SCIPIONE (n. 1708); PIETRO (n. 1745); CARLO il quale sposò Maddalena Muzio e ne ebbe tre figli dai quali si dipartono tre rami che arrivano ai giorni nostri. Il primogenito PIETRO (1866) ebbe un figlio OTTAVIO; il secondogenito GIO. ANDREA († 1885) ebbe un figlio CARLO che si trasferì a Palazzolo sull’Oglio; ed il terzogenito GIULIO (1834-1887) dalla moglie Enrichetta Bertelli (1833-1906) ebbe: Maddalena (1857-1893); LELIO (n. 1859) stabilitosi a Modena e ARTURO (n. a Bologna 25 febbraio 1872); quest’ultimo sposò nel 1904 Erminia Treccani (n. 1885) dalla quale ebbe CARLO (n. in Brescia 15 giugno 1905).

La famiglia è iscritta genericamente nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1922 col titolo di Nobile (mf.) in persona dell’ultimo riconosciuto CARLO, q. Pietro (1818).

f. l. [Fausto Lechi]


Genealogia

Genealogia Duranti

Stemmi

ARMA: D’azzurro pieno col capo di oro carico di un’aquila di nero, coronata del campo.

Alias: Inquartato: nel 1° e 4° d’oro a cinque gigli di azzurro, ordinati 2, 2, 1; nel 2° e 3° d’azzurro al capo d’oro carico di un’aquila di nero, coronata del campo.

MOTTO: Moderata durant.

Stemmi famiglia Duranti

Storia

Personaggi

Dimore

Brescia

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/durante-duranti_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/durante-duranti_res-a50a00e0-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-duranti_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-duranti_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-duranti_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duranti_res-a56e1a04-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/

http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/

Documenti

Collezioni

Note