Fedeli
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. III, pp. 108-109:
Antica e nobile famiglia di Ripatransone originaria da Milano. Nel 1284 come seguace dei Torriani, essa fu da Matteo Visconti cacciata in bando e dei suoi chi elesse nuova patria in Venezia, chi in Pesaro, chi nelle montagne di Ascoli Piceno donde poi discese a Ripatransone; il primo che quivi si stabilì fu ALESSANDRO, il quale assunse il sopradescritto stemma cambiandolo dall’originario di Milano.
I Fedeli di Milano ebbero la Nobiltà Romana nel 1614 e un GIUSEPPE fu creato Conte del S.R.I. nel 1717. Tanto nella patria di Milano che nella nuova di Ripatransone ricoprirono moltissime cariche importanti nella pubblica amministrazione, nonché più volte in città vicine quella di Podestà.
GIACOMO fu cavaliere di Malta. Nel 1522 combatté valorosamente contro i Turchi.
ALESSANDRO fu della Congregazione dell’Oratorio e primo compagno di S. Filippo Neri. Morì il 27 ott. 1596 a 67 anni in concetto di santità, e dopo 33 anni di congregazione.
GERMANICO compagno anch’esso di S. Filippo Neri, e nepote del Ven. Alessandro sopradetto. Fu poi Canonico di S. Pietro in Vaticano; segretario dei Memoriali, Elemosiniere segreto del Cardinal Pietro Aldobrandini e del Principe Silvestro Aldobrandini.
Giov. BATTISTA n. il 20 aprile 1589, canonico di S. Maria Maggiore e poi Decano di detto Capitolo. Consigliere di S. M. Cattolica. In antecedenza era stato Podestà in molti luoghi e Governatore.
Giov. FRANCESCO, n. il 1561. Celebre giureconsulto. Governatore di Tivoli.
FILIPPO, n. il 1603, colonnello o capitano di 300 uomini in Loreto in luogo del Card. Mazzarino e poi lo stesso in Valtellina nel 1629. Morì il 26 agosto 1629.
GERMANICO, n. il 9 ottobre 1620, castellano di Senigallia e capitano del Porto.
FILIPPO, n. il 6 luglio 1643. Fu Preposto della Congregazione del SS. Crocefisso in patria, col nome di Padre Giacinto per ben 38 anni. Morì il 27 luglio 1727.
Doviziosa famiglia la Fedeli, eresse con diritto di giuspatronato due ricchi altari al suo santo Patrono S. Filippo ed un altro al SS.mo Crocefisso; e si alleò con famiglie della primaria nobiltà italiana.
La Consulta Araldica (v. Elenco Uff. Nob. 1908) dichiarò spettare a questa famiglia, il titolo di Nobile di Ripatransone (mf.), Oggi la famiglia è così rappresentata:
ALDEBRANDO Fedeli, n. a Ripatransone il 15 ottobre 1876 dal fu Francesco, spos. 15 dic. 1902 Enerina Cellini fu Vincenzo. Figlie: a) Leoncina, n. a Ripatransone il 24 luglio 1903; b) Adele, n. a Ripatransone il 12 genn. 1906.
p. c. b. o. [Pier Carlo Borgogelli Ottaviani]
Indice
Genealogia
Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi: manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, a cura di Cinzia CREMONINI, Mantova: Gianluigi Arcari, 2003
Stemmi
ARMA: Di azzurro al monte di tre cime d’argento posti in fascia, sostenenti un liocorno di argento galoppante a destra.
Storia
Personaggi
Dimore
Ripatransone (AP)
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
http://www.verbanensia.org/biografie_details.asp?bID=29551&action=F&tipo=2