Franchetti



Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. III, pp. 255-256:
I Franchetti o Cotta Franchetti entrarono nel Consiglio di Bergamo con GIOVANNI nel 1617; v’era GIOVAN PAOLO col titolo di conte nel 1699, GIROLAMO e conte ANTONIO nel 1800. Possedevano a Colognola del Piano. Il vicolo che in Città Alta da piazza Rosate discende sulla via di S. Lorenzino, sotto il Liceo, già convento di Rosate, denominavasi dei Franchetti. Sono iscritti nel Libro d’Oro della Nobiltà Italiana col titolo di Nobile (mf.):
AMEDEO, di Alessandro, di Antonio.
GIOVANNI, di Antonio, di Antonio, col fratello LUIGI ANTONIO, i figli di Giovanni: ALESSANDRO, Teresa Elisa, Giacoma, BENVENUTO, Maria Caterina, LUIGI, GIACOMO, VITTORIO e Teresa Felice; i figli di Alessandro: ARTURO, Luigia, Cesira, FRANCESCO, ANGELO e EMILIO. I figli di Luigi Antonio: Teresa, Maria Giuseppa, Maria Caterina, GIOVANNI ANTONIO, Rosa Giovanna, Rosa e Rosalinda.
Sono iscritti nell’Elenco Ufficiale, col titolo di Nobile (mf.): FRANCESCO, di Giovanni, di Antonio e il figlio: GIUSEPPE.
g. l. [Giuseppe Locatelli]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: 1ª «Inquartato: nel 1° e 4° di rosso ad un guerriero armato di tutto punto, uscente ed impugnante una spada nuda in palo, il primo colla destra [Pagano pagina 202] ed il quarto colla sinistra; nel 2° e 3° d’azzurro, ad un cipresso di verde piantato sopra una campagna dello stesso; sul tutto uno scudetto di argento, (d’azzurro, Pagano, p. 202, o di rosso, Camozzi, p. 199) coronato di oro, ad una giacca... (cotta di argento).
2ª Inquartato; nel primo di rosso, ad una giacca (cotta) d’argento; nel secondo d’argento pieno; nel terzo d’argento alla sbarra d’oro, accompagnata da due stelle dello stesso; nel quarto di verde pieno ». Crollalanza. Diz. vol. III, p. 233.
Alias: Inquartato: nel 1° e 4° di rosso al guerriero nascente, posto in maestà, impugnante con la destra una spada, con la sinistra una granata, il tutto al naturale; nel 2° e 3° d’azzurro al pino nodrito nella pianura erbosa, il tutto al naturale; sul tutto d’oro alla cotta d’armi al naturale. (D. M. di Ric. 26 novembre 1922).
Storia
Personaggi
Dimore
Bergamo