Frigerio
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. III, pp. 281-282:
FRIGERIO.
Famiglia milanese che ha memorie certe sin dal 1513, anno nel quale viveva BARTOLINO Frigerio, cesareo ducale, sindaco fiscale di Milano e dal quale discende il sindaco fiscale onorario del R. Monte di S. Teresa, Don ANTONIO MARIA che dall’I. R. Consiglio di Governo della Lombardia, con Decr. 27 agosto 1771, venne dichiarato nobile e con successivo Decr. 14 aprile 1788, venne ordinato che il suo stemma fosse delineato nel Codice Araldico.
A tale scopo aveva provato la seguente genealogia: Bertolino Frigerio (1513-1527) cesareo ducale, sindaco fiscale, fu padre di GIAMBATTISTA (1530-1552). Figli di questi: BARTOLOMEO, BATTISTA e FRANCESCO (1592). Quest’ultimo generò Giambattista (verso 1600) padre di CARLO da cui nacque ANDREA (verso 1678) e da ANDREA nacque nel 1661 FRANCESCO, sposato in prime nozze con Clara Perlasca, vedova del conte Veneri da Parma, ed in seconde, nel 1712, Giuseppina, di Giacomo Pisani, defunta nel 1759. Dal 2° matrimonio nacque nel 1725 l’ANTONIO MARIA, che ottenne i decreti sopra citati. I suoi fratelli GIOVANNI (n. 1716) e CARLO (n. 1728), entrambi sacerdoti, ottennero di essere ascritti al Catalogo dei nobili con decreto 7 luglio 1790 dell’I. R. Consiglio di Governo. Dal matrimonio di Antonio Maria con Eva de Spreng, nobile di S. Anna e Felseckim, nacquero GIOVANNI NEPOMUCENO, NICOLA ed ANTONIO, che fu Canonico. Questi tre fratelli con sov. risol. 10 aprile 1816 di Francesco I, Imp. d’Austria, furono riconfermati nell’antica nobiltà.
I Frigerio ebbero sepolcri gentilizi con stemma nella Chiesa di S. Angelo dei Minori Osservanti in Milano e in quella di S. Damiano, nonché nella Parrocchia di Pusiano, in Brianza, con diritti di patronato del 1647.
La famiglia è iscritta nell’El. Uff. coi titoli di nob. (mf.), e tratt. di Don e Donna, con:
Ramo primogenito.
GIROLAMO, di Giovanni Nepomuceno, di Carlo, n. a Milano l’11 nov. 1880, sposato a Milano il 14 marzo 1921 con la nob. Beatrice de Gasser.
Figli: Giovanna, n. Milano, il 16 mar. 1922.
Fratelli: Teresa, n. Milano, il 16 sett. 1872, sposata a Milano il 5 maggio 1892 al conte Giulio Borromeo Arese.
Francesca, n. a Milano l’8 agosto 1877, spos. il 21 apr. 1897 al nob. Marco Greppi.
Ramo secondogenito.
ETTORE, di Giovanni Galeazzo, di Ignazio, (vedi scheda seguente).
Fratelli: GUSTAVO ed Eva in Manzi.
Zii: EUGENIO e CARLO.
Figli di Carlo: LUIGI e Francesca.
v. s. [Vittorio Spreti]
* FRIGERIO
DIMORA: Torino.
Ad ETTORE Frigerio, di Giovanni Galeazzo, di Ignazio, della precedente famiglia, S. M. Vittorio Emanuele III, re d’Italia, con decreto di motu proprio 9 maggio 1929, riconfermato con R. D. 7 nov. 1929, conferiva il titolo di conte trasmissibile ai discendenti legittimi e naturali, maschi da maschi, in linea e per ordine di primogenitura. La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. col titolo di conte (mpr.), nobile (mf.), e trattamento di Don e Donna in persona di: ETTORE, di Giovanni Galeazzo, di Ignazio, n. a Firenze, il 27 agosto 1868, sposato a Torino il 31 maggio 1902 con Elena Bonvicino. Figli: GIAN GALEAZZO, n. a Torino il 17 marzo 1903, + 10 maggio 1907; PIERO ALBERTO, n. a Torino il 4 giugno 1904; Ippolita, n. a Torino il 7 maggio 1908; Eva Maria, n. a Torino il 28 luglio 1910.
v. s. [Vittorio Spreti]
Ivi, Appendice, Parte II, p. 109:
Dei figli del Conte Ettore, il primogenito PIERO ALBERTO, n. a Torino il 4 giugno 1904, sposò a Venezia 11 gennaio 1933 la Contessa Maria Teresa Zeno dalla quale nacque a Venezia il 21 ottobre 1933 GIAN GALEAZZO ETTORE CARLO MARIA
v. s. [Vittorio Spreti]
Indice
Genealogia
Stemmi
I) ARMA: Di azzurro all’albero di celtide nodrido sulla pianura di verde, il tutto al naturale col capo d’oro caricato di una aquila coronata di nero.
CIMIERO: L’Aquila uscente.
II) ARMA: Di azzurro all’albero di quercia, nodrito sulla pianura di verde, il tutto al naturale, accompagnato in capo a destra da una stella d’argento, col capo d’oro all’aquila spiegata di nero.
Storia
Personaggi
Dimore
Milano
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
https://it.wikipedia.org/wiki/Frigerio