Frizzoni

Da EFL - Società Storica Lombarda.

Antica famiglia svizzera proveniente dal cantone dei Grigioni, detta anche “freciun” per le frecce raffigurate nel loro stemma. Hanno tuttora la bella loro antica dimora a Celerina in Engadina.

Antonio senior (1754-1835) con sua moglie Caterina Irme (1740+1809) vennero ad abitare a Bergamo negli ultimi decenni del 1700 trasferendovi la loro attività di industriali filadieri e commercianti di seta. Era venuto con lui anche il fratello Tumasch (1760+1841), sordomuto ma valido pittore.

Ebbero tre figli di cui curarono assai l’educazione grazie anche a Otto Carisch (1789-1858) Precettore e ad ottimi collegi in Svizzera.

Antonio Junior (1803+1876) dalla prima moglie Ursula Ganzoni (1815+1840) ebbe 5 figli e altrettanti dalla seconda, Amalia Heinzelmann (1807+1893).

Giovanni (1805+1849)

Federico (1807+1894)

Come si potrà constatare approfondendo la lettura dei dati, tentare qui di riassumerli rischierebbe di rendere superficiali e incomprensibili i molto significativi apporti culturali, patriottici e l’integrazione che già da questa generazione si manifestano grazie anche ad un ecumenismo religioso ante litteram seppure in termini di netta separazione, ma con reciproco rispetto. È il caso di Giovanni, coraggioso ostaggio degli austriaci nel ‘48; è il caso dell’uso della Chiesa di S. Alessandro in attesa della costruzione del Tempio evangelico, atteggiamenti del resto condivisi da tanta altre famiglie immigrate a Bergamo d’oltralpe e che è stato corrisposto dai bergamaschi. Tra le molte cose che Bergamo deve ai Frizzoni non dimentichiamo che l’attuale sede del municipio è Palazzo Frizzoni. [GPA]


Genealogia

Genealogia Frizzoni

Stemmi

Stemmi famiglia Frizzoni

Storia

Personaggi

Dimore

Iconografia

Ritratti e dipinti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-frizzoni_(Dizionario-Biografico)/

Documenti

Collezioni