Furga Gornini

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti App. parte II, p. 110
Spreti App. parte II, p. 110

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1935, Appendice, parte II, pp. 110-111:

Famiglia nobile mantovana che dopo aver partecipato alla lotta delle fazioni, si trasferì nel principato di Bozzolo. Ebbe la ricognizione della nobiltà dalla deputazione araldica mantovana nel Sec. XV. SILVESTRO intervenne nel patrio senato nel 1328 e contribuì coi più potenti cittadini all’elezione quale Capitano del popolo di Luigi Gonzaga. primo Signore di Mantova. GIACOMO, padre di Pietro Massimiliano, nel 1458 ospitò nel suo palazzo il Cardinale Rodrigo Borgia che fu poi Papa Alessandro VI. Un altro PIETRO MASSIMILIANO fu senatore e capitano generale di Giustizia in Casale Monferrato. Nel 1816 il Tribunale Araldico Austriaco riconfermò la nobiltà di questa famiglia (27 novembre 1771). Sono iscritte nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933 col titolo di Nobile (personale), in virtù del D. P. di Ricon. 8 gennaio 1927:

Isabella, di Scipione, di Vincenzo, n. a S. Martino dell’Argine 24 luglio 1886.

Sorella: Bobolina, n. ivi 10 dicembre 1889.

v. s. [Vittorio Spreti]


Genealogia

Genealogia Furga Gornini

Stemmi

ARMA: Partito: nei 1° inquartato: a) d’argento a due vasi di rose, fiorite al naturale ; b) d’azzurro al leone d’oro nascente, tenente in sbarra con la branca destra una lancia da torneo dello stesso; c) d’oro al vaso di rose fiorito al naturale; d) d’argento (Furga); nel 2° troncato da una fascia in divisa d’oro: a) d’azzurro all’aquila di nero rostrata e membrata d’oro; b) d’argento al corno da caccia legato d’oro, rivolto (Gornini) (D. M. Ric. 8 gennaio 1927).

Alias: D’azzurro a tre covoni di grano d’oro, bene ordinati.

Stemmi famiglia Furga Gornini

Storia

Personaggi

Dimore

San Martino dell’Argine (Firenze)

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Documenti

Collezioni

Note