Galantino

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti App., parte II, p. 121

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1935, Appendice, parte II, p. 121:

Famìglia d’origine bergamasca trasferitasi a Soncino con un FRANCESCO. Con diploma 8 luglio 1777 FRANCESCO DOMENICO ottenne la nobiltà parmense e con altro del 20 ottobre 1781 il feudo di Bardone col titolo comitale trasmissibile in linea primogeniale mascolina. Tali titoli venivano confermati da Maria Luisa, duchessa di Parma, con diploma 20 maggio 1840 e furono pure confermati dall’Imperatore d’Austria on S. R. 1° marzo 1845. Da GIOVANNI e da Antonia Camozzi nacque in Soncino il 27 luglio 1824 FRANCESCO, autore di una Storia di Soncino in 3 tomi, 1869-70), che è un vero modello di storia municipale. Dalla consorte Cornelia dei Marchesi Medici di Marignano ebbe un unico figlio GIOVANNI, morto in giovane età il 26 ottobre 1882. Il Conte Francesco mancò ai vivi il 1° maggio 1888 e con lui si estinse la casata. La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. It. del 1933 coi titoli di Conte di Bordone (mpr.). Conte (m.), Nobile (mf.), in virtù del D. M. di Ric. 10 lug. 1875 in persona di: GIOVANNI, di Francesco, n. a Soncino 15 gennaio 1854, + a Nizza di Provenza 26 ottobre 1882.

a. g. [Alessandro Giulini]


Genealogia

Genealogia Galantino

Stemmi

ARMA: Di rosso alla colonna ionica con base, sostenente una corona comitale, addestrata da un olmo, sinistrata da un leone, il tutto sopra una pianura, e la colonna accompagnata da sei stelle di otto raggi ordinate in fascia tre per parte accanto al capitello, il tutto d’argento.

Stemmi famiglia Galantino

Storia

Personaggi

Dimore

Soncino

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Documenti

Collezioni

Note