Gavazzeni

Da EFL - Società Storica Lombarda.

Antichi cittadini del casale di Colzera: così definisce l’Abate G.B. Angelini questi suoi parenti per via di Caterina Gavazzeni che verso la metà del ‘600 aveva sposato Paolo Angelini, suo terzo cugino. Angelini dice anche che in casa Gavazzeni v’era un quadro del Bassano e ne ricorda due Sacerdoti, Giovan Pietro e Giambattista; un altro sacerdote, don Francesco Gavazzeni, nel 1661 era stato parroco di Sombreno. In Belotti vengono ricordati Antonio, sacerdote e uomo di cultura, Alessandro, avvocato, e Giacomo Alessandro, poeta vernacolo bergamasco (1881-1965). Sarà sopratutto nel XX secolo che la famiglia assurgerà a fama internazionale in campo musicale col M° Gianandrea Gavazzeni, direttore d’orchestra e nel campo medico con i Dottori Antonio, Carlo, Mauro, Silvio e la loro ben nota Clinica. Nel campo politico si distinsero Giuseppe, avvocato e pro sindaco di Bergamo (1921) e Domenico. [GPA]


Genealogia

Genealogia Gavazzeni

Stemmi

Stemmi famiglia Gavazzeni

Storia

Personaggi

Gianandrea Gavazzeni (1909-1996), direttore d’orchestra

Dimore

Iconografia

Ritratti e dipinti

Archivio fotografico

Fonti

Presso la Biblioteca Civica 'A. Maj' di Bergamo sono conservate le pergamene relative alle seguenti persone (per maggiori dettagli vai al sito):

Gavazzeni Barbara di Giacomo, 1560 perg 1145

Gavazzeni Cristallo fu Martino, di Strozza, 1514 perg 0063

Gavazzeni Giovanni Giacomo, di Strozza, notaio, 1475 perg 0851

Gavazzeni Lurito fu Giovanni d. Gaybonus, 1544 perg 0086

Gavazzeni Pietro Andrea di Giacomo, 1560 perg 1145

Gavazzeni Pietro di Giacomo, 1560 perg 1145

Gavazzeni Taddeo fu Giovanni, 1524 perg 0758

Gavazzeni Tonolo fu Andriolo, di Strozza, 1480 perg 0759


Bibliografia

AA.VV., Cognomi e Famiglie del Bergamasco. Dizionario illustrato. Supplemento a “L’Eco di Bergamo”, Bergamo, Ottobre-Novembre 2000, pp. 91-92:

Secondo alcuni storici la famiglia Gavazzeni trae le sue origini dalla valle Imagna. In alcuni documenti il cognome si trova anche nella forma Gavaceni. Fra i personaggi che nei secoli scorsi diedero lustro al casato si ricordano Alessandro: sostenitore della politica rivoluzionaria francese in Italia, venne nominato da Napoleone fra gli amministratori centrali del Dipartimento del Serio della Repubblica Cisalpina.

Don Antonio fu sacerdote di vasta cultura nel XVIII secolo; i bergamaschi Giovanni e Giuseppe si distinsero durante le Cinque giornate di Milano. Antonio, Carlo e Silvio, furono apprezzati medici e studiosi nel secolo scorso.

Silvio, noto clinico, aprì inizialmente una casa di cura in via San Bernardino, per poi fondare le Cliniche Gavazzeni. Su tutte spicca la figura di Gianandrea (1909 – 1996), il grande direttore d’orchestra erede di Toscanini, uno dei più sensibili interpreti della musica e della cultura italiana.

Nel corso della sua brillante carriera, con successi in tutto il mondo, non solo fu sensibilissimo interprete del melodramma italiano e in particolare di Donizetti, ma dal podio del Teatro alla Scala, nel dopoguerra, contribuì in modo determinante al rilancio dell’opera e di numerosi artisti tra cui Maria Callas.

In provincia di Bergamo le famiglie Gavazzeni sono 217, in Italia 298.


Documenti

Collezioni