Gemelli
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. III, p. 391:
TITOLO: Patrizio milanese (m.), Signore di Ponticello di Rovagnate (mpr.), Don e Donna.
Famiglia oriunda del lago d’Orta, trapiantata a Milano almeno dalla metà del secolo XVII. La sua genealogia provata risale fino ad un Francesco vivente negli anni 1476 e 1519. BARTOLOMEO di Girolamo fu investito del feudo di Monticello di Rovagnate con rogito Francesco Vallotta del 3 ottobre 1692. GIUSEPPE di Francesco, abbiatico del predetto Bartolomeo, fu ammesso agli onori del patriziato milanese con decreto del 23 dicembre 1770 e GIOVANNI, figlio del testé menzionato Giuseppe fu confermato nell’antica nobiltà con Sovrana Risoluzione Austriaca del 21 novembre 1816.
BENIGNO, di Giovanni, di Benigno, n. a Como il 6 luglio 1881, coniugato a Molvedo di Rezzonico (Como) il 14 agosto 1919 con Zita Della Torre.
Figli: GIOVANNI, n. a Molvedo il 4 maggio 1920; GAETANO, n. ivi il 22 maggio 1923.
Fratelli: Maria, n. a Milano il 31 agosto 1878, maritata Verga; FRANCESCO, n. a Como il 12 nov. 1883, coniugato a Milano il 29 maggio 1909 con Laura Monforte; PAOLO, n. a Como il 24 genn. 1885, coniugato a Milano il 26 dicembre 1921 con Ercolina Vaghi; Teresa, n. a Como il 22 ott. 1886, maritata Zelbi; CARLO, n. a Como il 1 giugno 1894.
Nipote, figlio del fratello Francesco: GIOVANNI, n. a Milano l’8 ott. 1910.
Zia, figlia di Benigno: Maria, n. a Milano nel 1853, vedova Barni.
c. m. [Cesare Manaresi]
Indice
Genealogia
Teatro genealogico delle famiglie nobili milanesi: manoscritti 11500 e 11501 della Biblioteca Nacional di Madrid, a cura di Cinzia CREMONINI, Mantova: Gianluigi Arcari, 2003
Stemmi
ARMA: Fasciato di azzurro e d’argento, al capo di oro caricato di un’aquila di nero, coronata del campo, il tutto compreso in una bordura di rosso, caricata in capo ed in punta di una rosa d’oro e sui fianchi di due scettri dello stesso, le estremità in capo desinenti ciascuna in una rosa pure dello stesso, e le estremità in punta allargate, ricurve ed affrontate.
Storia
Personaggi
Dimore
Molvedo di Rezzonico (Como) e Milano
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gemelli_(Dizionario-Biografico)/
http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-gemelli_(Dizionario-Biografico)/
http://verbanensia.org/biografie_details.asp?bID=29984&action=G&tipo=2