Giovio

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti App., parte II, p. 147
Spreti App., parte II, p. 148
Spreti App., parte II, p. 148

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1935, Appendice, parte II, pp. 147-149:

Illustre ed antica famiglia decurionale di Como, originaria dell’Isola Comacina sul Lario, ove nel secolo IX fondò un ospedale pei poveri e pellegrini sotto la invocazione di S. M. Maddalena, e del quale uno della agnazione Giovio fu sempre eletto rettore dal 1496 in poi. I Giovio rimontano ad un GIACOMO, dal quale discendono per vari gradi GIO BATTISTA, decurione nel 1465, padre di Elisabetta andata sposa a Pietro Martire della Torre di Rezzonico, nella cui famiglia portò il cognome dei Giovio e LUIGI († 1499) pure decurione. Da quest’ultimo nacquero PAOLO (1483-1552), vescovo di Nocera, celebre storico e BENEDETTO (1471-1544) elegante scrittore latino di poesie, chiamato dall’Alciato «Varrone lombardo», insigne erudito che da Carlo V fu creato cavaliere aurato e conte. Fu egli padre di Cassandra (n. 1538 c.), poetessa, moglie di Gerolamo Magnocavallo, signore di Giavellone nel Monferrato, di OTTAVIO, di LODOVICO, dal quale ebbero origine ANTONIO († 1605), cavaliere di Malta, e PAOLO, avo di ALESSANDRO († il 1705), giureconsulto collegiato, marito di Anna Silva del marchese don Alberico, risposata al conte don Giovanni Battista Giovio. Fu loro figlio PAOLO, pure giureconsulto collegiato, avo di ALESSANDRO († 1780). che da Giuseppe Paolo del marchese Giampaolo ebbe Giuseppa, moglie del marchese Giampaolo Raimondi, Antonia, sposa a don Flaminio De Orchi, Maria, consorte di don Pietro Olginati e PAOLO, che impalmò Giulia Caroelli del conte don Luigi.

Dell’Ottavio sopra ricordato fu abiatico GIULIO, chiaro giureconsulto, marito di Caterina Tridi, la quale portò in casa Giovio la rinomata raccolta epigrafica della famiglia sua. Da questa unione nacque GIAMBATTISTA († 1720), che da Anna Silva del marchese Alberico generò FRANCESCO, buon poeta, che sposò Isabella Visconti d’Aragona del marchese Alberico e poi Felice Rezzonico del conte Giampaolo. Da questo secondo connubio ebbe origine GIAMBATTISTA (1748-1814), decurione di Como, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, che il Litta chiama «ingegno ferace, scrittore fecondissimo».

Fu caldo fautore dell’antico regime e nei tredici mesi della restaurazione austriaca pubblicò vari opuscoli contro i francesi. Ebbe viva amicizia per Ugo Foscolo. Si unì a Chiara Parravicini, dama della Croce Stellata, che lo rese padre di BENEDETTO, perito nel 1812 nella campagna di Russia, di FRANCESCO, cavaliere di Malta, marito di Chiara Cigalini del marchese don Marco, di Carolina, moglie del barone Gaetano Bianchi, di Felice, sposata col marchese don Carlo Porro, di Luigia, consorte di don Baldassare Lambertenghi, di Vincenza, unita al conte Luigi Panigadi, di Francesca, impalmata dal generale francese conte Vittore de Vautré ed infine di PAOLO, cavaliere della Legion d’Onore, fatto prigioniero dai Russi nella disastrosa campagna del 1812. Da Luigia Caroelli del conte don Paolo ebbe Carolina, Chiara, Alda e GIOVANNI BATTISTA marito di Clelia Cigalini, aiutante di campo di Vittorio Emanuele II, intelligente collezionista di oggetti artistici, ultimo maschio della famiglia, che morendo, legò al Comune di Como il suo museo d’antichità; fu padre di Chiara, sposata al generale austriaco de Szet, di Beatrice, moglie del barone Pietro Torresani, indi del generale austriaco Mollinary e di Giuseppina, entrata in casa Dattili.

La famiglia è iscritta genericamente nell’Elenco Uff. Nob. Ital. del 1922 col titolo di Conte (mpr.), in persona degli ultimi riconosciuti FRANCESCO BENEDETTO e PAOLO (1816 e 1817).

a. g. [Alessandro Giulini]


Genealogia

Genealogia Giovio

Stemmi

ARMA: Inquartato: nel 1° e 4° d’azzurro, al castello di rosso fiancheggiato da due torrette e sormontato da una terza torre più elevata, fondato sopra un lago al naturale; nel 2° e 3° d’oro, a tre torte di rosso, con la bordura composta di rosso e d’argento. Sul tutto d’oro all’aquila di nero coronata di oro.

CIMIERO: Un angelo alato d’azzurro, coronato d’oro, vestito di rosso, colle braccia tese verso due colonne d’argento a destra ed a sinistra poste in capriolo rovesciato, il tutto sormontato dal motto: Non plus ultra.

MOTTO: Fato prudentiam minor.

ARMA GIOVIO LATUADA DELLA TORRE: Inquartato: nel 1° d’oro all’aquila di nero coronata del campo; nel 2° d’azzurro, ad uno scudo ovale d’oro, bordato d’oro e d’azzurro; il detto scudo caricato di un castello sormontato da una torre di rosso aperta e finestrata d’oro; nel 3° d’oro, al leone di rosso rampante contro un fusto fogliato di verde, piegato in semicerchio; nel 4° palato di azzurro e d’oro di otto pezzi, colla fascia di rosso caricata di una stella d’oro e attraversante sul palato.

MOTTO: Fato prudentiam minor.

CIMIERO: Una donna uscente, vestita d’azzurro, cinta d’oro.

Alias: Inquartato: nel 1° e 4° d’oro a tre torte di rosso male ordinate; nel 2° e 3° d’argento ad una ruota d’azzurro dentata di dieci pezzi, caricata di un castello d’argento, murato di nero, cimato da due torri merlate di due pezzi alla ghibellina, aperto del campo, con la bordura composta d’argento e di nero, caricante il lato superiore, inferiore e sinistro nel secondo punto e il lato superiore, inferiore e destro nel terzo punto; sul tutto uno scudetto d’oro caricato di un’aquila di nero col volo abbassato. (Arma del Conte ALESSANDRO Giovio; Arch. di Stato, Milano, Cod. Araldico, pag. 52).

Stemmi famiglia Giovio

Storia

Personaggi

Dimore

Como

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodfamiglia&Chiave=28200&RicPag=21&RicSez=prodfamiglie&RicVM=indice&RicTipoScheda=pf

Archivi di famiglie e di persone: materiali per una guida, 2: Lombardia-Sicilia, a cura di Giovanni Pesiri, Micaela Procaccia, Irma Paola Tascini, Laura Vallone, Roma, Ministero BBAAC, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti; 133), n° 1353.

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/giovio/Dizionario_Biografico/


http://verbanensia.org/biografie_details.asp?bID=29998&action=G&tipo=2

Documenti

Collezioni

Note