Goltara

Originari di Mantova, dove viveva il nob. Alberto († 1692); il suo trisnipote Ignazio (1745 † 1801) sposò Annunziata Pezzoli d’Albertone. “Il Nob. Cavaliere della Corona Ferrea don Giuseppe Pezzoli d’Albertone, morto il 31 dicembre 1818, con testamento un piena forma nomina eredi i suoi due nipoti figli delle sorelle sue Goltara e Poldi volle obbligarli ad aggiungere ai rispettivi cognomi quello dei Pezzoli d’Albertone.”
I Goltara si trasferirono poi a Bergamo dove acquistarono il palazzo con vasta ortaglia in via Masone già Convento degli Umiliati nel 1300 poi Commenda Abbaziale dopo il 1567 e poi soppresso nel 1787.
Ignazio (1821 † 1896), nipote di Ignazio, sposò Antonietta dei conti Brembati.
L’altro nipote Gaetano (1823 † 1880), sposò Laura dei conti Lupi.
Luigi (1854 † 1916), di Gaetano, fu ingegnere ferroviario e soprattutto idraulico assai apprezzato per il suo trattato sull’irrigazione nella provincia di Bergamo; sua sorella Carolina sposò il conte Paolo Agliardi. Dei figli di Luigi, Vittorio non ebbe discendenza, mentre Ippolita (detta Lita), valida pittrice allieva di Bosis, sposò l’Avv. Lussana e Bice sposò il M.se Villani di San Martino. Il pronipote Corrado fu l’ultimo Goltara.
La discendenza di Ignazio si concluse nelle famiglie De Finetti e Antongini essendo morto in guerra nel 1917 Edoardo, valoroso ufficiale degli Alpini. [GPA]
Indice
Genealogia
Genealogia Goltara Pezzoli d'Albertone
Storia
Personaggi
Ignazio Goltara Pezzoli d'Albertone (1821-1896)
Gaetano Goltara Pezzoli d'Albertone (1823-1899)
Giuseppe Goltara Pezzoli d'Albertone (1850 ca. - 1911)
Luigi Goltara Pezzoli d'Albertone (1854-1916)
Carolina Goltara Pezzoli d'Albertone in Agliardi (1857-1927)
Ippolita Goltara Pezzoli d'Albertone in Lussana (1886-1945) Pittrice
Dimore
Fonti
Bergamo, Civica Biblioteca Angelo Mai - Archivio Goltara
Bibliografia
Luca Drago, La gestione di un patrimonio fondiario nella provincia bergamasca del secolo XIX: la famiglia Goltara, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro cuore di Milano, Facoltà di economia e commercio, relatore Sergio Zaninelli, anno accademico 1988-1989.
La Roggia Morlana. Dalla medioevale “Societas et universitas Seriolae Murgullanae” ad oggi. Mostra documentaria, Bergamo, Centro Culturale s. Bartolomeo, 21 ottobre – 13 novembre 1988. Catalogo a cura di Vincenzo Marchetti, Bergamo, 1988, p. 14, cita dei disegni e una lettera di Luigi Goltara.
Documenti
Vedi Giuseppe Pezzoli d'Albertone - Testamento
Gaetano Goltara. Atto di matrimonio
Luigi Goltara. Sonetto improvvisato in occasione del ritorno del viaggio di nozze (30 novembre 1881)
Ernesta Brevi. A mia sorella nel dì del suo ritorno (30 novembre 1881)
Collezioni
Alessandra Bergamo Giovanni Carnevali (detto Il Piccio) ne La Rivista Di Bergamo anno IV n. 40 - Aprile 1925