Gorno
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. III, pp. 523-524:
Nel 1450 in Pontevico, importante centro della provincia di Brescia sul confine di Cremona, viveva un ZAMBONE (o Giovanni buono) dei Guarinoni, mercante, la famiglia del quale proveniva da Gorno in Val Seriana (Bergamo). Con provvisione del 29 gennaio 1452 egli «fidelis et famosus mercator» ottenne la cittadinanza bresciana coi privilegi dei cittadini originari. Due suoi figli, GUARINO e CESINO, che oramai adottarono come cognome il nome del paese di origine, figurano negli estimi del 1459 e seguenti ed ebbero discendenza: quella del primo si estinse nel sec. XVII e quella del secondo vive tuttora. PIETRO MARIA di Cesino visse sin dopo il 1500 e suo figlio GIO. ANTONIO appare in tutti gli estimi dal 1517 al 1568; il figlio di costui TROIANO ottenne d’essere ammesso coi discendenti nel Consiglio Generale della Città con «parte» del 7 gennaio 1634. Da questi, attraverso le generazioni, con PIETRO MARIA, TROIANO, PIETRO MARIA si giunge a GIO. ANTONIO ammesso nel 1712 nel Consiglio Gener. e che sposò la nob. Aurelia Peschera. Da questa unione nacque GIUSEPPE ammesso nel 1762 il quale dalla moglie Lucia Filippini ebbe due figli: GIO. ANTONIO (1780-1866) e PAOLO (1785-1869). Gio. Antonio sposò la nob. Laura Duranti (1791-1850) da cui: CESARE (1815-1889) che non ebbe discendenti maschi e ANGELO (1822-1903) marito della nob. Elisabetta De Terzi Lana (1831-1898); sono suoi figli: EMILIO (1854), FEDERICO (n. 7 genn. 1862) e Teresa (n. 1864) in Brunelli nob. Paolo. Federico sposò il 26 sett. 1891 Amalia Colturi (n. 27 maggio 1864) da cui: a) Elisabetta (n. 1892) in Capretti Leone, b) Laura (n. 1895), c) Adele (n. 1898) in nob. Maurizio Brunelli e d) GIO. RENATO (n. 16 genn. 1903). La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Ital. coi titolo di nobile in persona di FEDERICO e GIO. RENATO.
f. l. [Fausto Lechi]
Ivi, Appendice, Parte II, p. 163:
Sono iscritti nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933 col titolo di Nobile (mf.) in virtù del D. M. di Ric. 20 novembre 1899:
PARIDE, di Paolo, di Giuseppe.
Fratello: VIRGINIO.
Sono inoltre iscritti nell’Elenco Uff. Nob. Ital. 1933, col titolo di Nobile (mf.):
FEDERICO, di Angelo, di Giovanni Antonio. Figli: Elisabetta, Laura, Adele, GIOVAN RENATO.
v. s. [Vittorio Spreti]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: D’azzurro a tre caprioli di verde col capo di rosso a un unicorno seduto di argento.
Alias: Troncato: nel 1° di rosso al liocorno d’argento seduto; nel 2° d’azzurro a due scaglioni di verde (D. M. di Ric. 20 nov. 1899).
Storia
Personaggi
Dimore
Brescia