Gotti
Famiglia anticamente presente in valle Brembana. Alcuni suoi componenti sono elencati nella Compagnia Caravana di Genova, quindi la loro presenza sulle rive del Brembo potrebbe datarsi anche dal XIV secolo. Da una di queste famiglie (il padre, Antonio, era originario di Ubiale) nacque Antonio (1834-1919), carmelitano scalzo (con il nome di Gerolamo) e quindi cardinale, per 14 anni Prefetto della Congregazione di Propaganda Fide. Nella storia risorgimentale si ricorda Pietro di Bergamo, garibaldino dei “Mille”. Fra i rami più illustri diffusi in Italia si ricorda quello di Cherasco. Furono patrizi di questa città nel XVI secolo ed acquisirono il feudo di Salerno nel Canavese: si proclamavano originari del casato di Guascogna che aveva dato alla Chiesa papa Clemente V (de Goth), e per antico privilegio usavano le stesse armi di quel Pontefice. In provincia di Bergamo si contano 901 famiglie, presenti soprattutto a Villa d’Almè, Almenno San Salvatore, Sedrina e Ponteranica; in Italia 1489.
Indice
Genealogia
Storia
Personaggi
Dimore
Iconografia
Ritratti e dipinti
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
AA.VV., Cognomi e Famiglie del Bergamasco. Dizionario illustrato. Supplemento a “L’Eco di Bergamo”, Bergamo, Ottobre-Novembre 2000, p. 96: