Griffi

Da EFL - Società Storica Lombarda.

Famiglia originaria di Varese. Da un capostipite Alberto discende Falchino, notaio, da cui Franciscolo, pure notaio e tesoriere della Fabbrica del Duomo dalle parti del Lago Maggiore nel 1401 e nel 1402, che ebbe Giacomo. Giacomo «mercator clodorum» fu benefattore del Luogo Pio Misericordia di Milano, sposa Caterina Castiglioni da cui ebbe Ambrogio, Leonardo, Giovanni Francesco (che ebbe Camillo, notaio), Gerolamo, Agostino, Giovanni Battista e Gregorio. Il più noto è certamente Leonardo, segretario domestico di papa Sisto IV e poi di Innocenzo VIII, vescovo di Gubbio nel 1472 e arcivescovo di Benevento nel 1482, fu anche commendatario dell’ospedale di S. Maria Maddalena di Stabio (Ticino). Leonardo morì nel 1485 incaricando nel testamento i fratelli di far erigere e officiare una cappella dedicata a san Leonardo presso la chiesa di San Giovanni sul Muro a Milano. Ambrogio (1420 c.a - 13 novembre 1493) fu protonotario apostolico, abate commendatario perpetuo di San Pietro di Lodi Vecchio, insigne filosofo, consigliere e medico ducale; nominò erede universale il Consorzio della Misericordia, con l'obbligo di costituire un collegio universitario a Pavia, a cui legò la propria ricca biblioteca. Degli altri fratelli Giovanni Francesco (che ebbe Camillo, notaio), Gerolamo, Agostino, Giovanni Battista e Gregorio (che ebbe Zanetino e Giacomo), sappiamo che Gerolamo e Agostino furono collaterali ducali e quest’ultimo anche procuratore dell’Ospedale Maggiore nel 1471. Altri membri del casato, ma discendenti da un diverso ramo (quello di Minolus), intrapresero la carriera medica: Alberto Griffi, figlio di Pietro pure «phisicus», che fu professore di medicina in Pavia dal 1437 al 1460; Luigi, nipote di Alberto, che fu dottore in arti e medicina alla fine del XV secolo. «Phisicus» fu anche Luigi figlio di Antonio e nipote di Pietro.

[PMG]

Genealogia

Genealogia Griffi

Stemmi

Stemmi famiglia Griffi

Storia

Personaggi

Dimore

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Ritratti di Ambrogio Griffi: tomba (S. Pietro in Gessate a Milano), ritratto pittorico (ASP Golgi-Redaelli, Milano) http://www.culturagolgiredaelli.it/patrimonio-culturale/quadreria/misericordia/scheda02/

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

G.B. Di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie notabili italiane, estinte e fiorenti, I, Pisa 1886 [= Bologna 1965], p. 500 ad vocem.

Marcello Simonetta, voce 'GRIFFI, Leonardo', in 'Dizionario Biografico degli Italiani', v. 59, Roma, 2002.

Marcello Simonetta, voce 'GRIFFI, Ambrogio', in 'Dizionario Biografico degli Italiani', v. 59, Roma, 2002.

Paolo M. Galimberti, Il testamento e la biblioteca di Ambrogio Griffi, medico milanese, protonotario apostolico e consigliere sforzesco, in «Aevum», 2 (maggio-agosto 1998), p. 447-483.


http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-griffi_(Dizionario-Biografico)/ http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-griffi_(Dizionario-Biografico)/

Sepolture

La sepoltura di Ambrogio è nella chiesa di San Pietro in Gessate a Milano, nella cappella decorata da Butinone e Zenale, il sarcofago si deve a Benedetto Briosco.

Documenti

Collezioni

Note