Guerinoni




[AA.VV., Cognomi e Famiglie del Bergamasco. Dizionario illustrato. Supplemento a “L’Eco di Bergamo”, Bergamo, Ottobre-Novembre 2000, fasc. 7, p. 102]:
La presenza di una famiglia Guerinoni nel Bergamasco è documentata almeno dal XVI secolo, periodo in cui nel centro di Averara, in alta valle Brembana, fiorì un ramo illustre di pittori. Si ricordano Pietro e il figlio Andrea, quindi Giovan Battista che dipinse la cappella di San Bernardino nella chiesa di San Francesco ( 1572) e stemmi di rettori sul palazzo del Comune. A questo Guerinoni si attribuiscono anche gli affreschi che restano nel complesso della via porticata di Averara, dove la famiglia Guerinoni fu pure proprietaria di edifici. Un Guerino detto Mazachano, di Averara, fece parte del consiglio generale delle comunità di Taleggio ed Averara nel 1368. Nel 1700 visse Gerolamo Guarinoni di Gorno, poeta e parroco di Scanzo. Fu insegnante di retorica al collegio Mariano di Bergamo.
Ha alla base l’antico nome francese Guerin diffuso con le “Chansons de geste” carolinge. Ma potrebbe derivare anche dall’incrocio con il sostantivo “guerra”. In alcune anagrafì del Seicento e Settecento clusonesi, il cognome è presente anche nella forma “Guarinoni”, derivazione del personale germanico “Guarino”, con significato di “proteggere, difendere”. Fra le varianti nel Bergamasco ci sono i cognomi Guerino (628 famiglie), Guarino e Guarinoni.
Le famiglie Guerinoni nella nostra provincia sono 209, soprattutto a Gorno; in Italia 269.
Indice
Genealogia
Genealogia Guerinoni e Guarinoni