Lallio

Da EFL - Società Storica Lombarda.

Genealogia

Genealogia Lallio

Stemmi

Storia

Sulle origini della famiglia, vedi

L’affermazione dei grandi lignaggi e Genesi dei rapporti feudali di François Menant (in A.A .VV. Storia economica e sociale di Bergamo, Bergamo, Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo. Istituto di Studi e Ricerche, Vol. 2 – I Primi millenni.* Dalla Preistoria al Medioevo (2007), pp. 722 segg..

Lallio e le origini di Gian Paolo Agliardi

Notizie sul Comune di Lallio

Da leggenda a storia: la “Genealogia d’Astino” di Gian Paolo Agliardi


Personaggi

Dimore

Iconografia

Fonti

MOZZI, Antichità bergamasche

LALIO IV: 31v, 41v , 65v, 91, 94v, 97v, 98v 111v , 119v, 281, 281v; VII: 304

LALLIO III: 40 v; IV 20v


Presso la Biblioteca Civica 'A. Maj' di Bergamo sono conservate le pergamene relative alle seguenti persone (per maggiori dettagli vai al sito):

Lalio (de) Alberto, 1176 perg 0603

Lalio (de) Aloisio, ab. Spirano, 1526 perg 0832

Lalio (de) Alvisio, di Bergamo, speziale, 1493 perg 1778

Lalio (de) Antonio di Lanfranco, notaio, 1396 perg 0351

Lalio (de) Carnevale, giudice del Comune di Bergamo, 1278 perg 0578

Lalio (de) Rodolfo, 1192 perg 0493

Lallio (de) Aloisio, consigliere Ospedale Grande, 1488 perg 1743

Lallio (de) Aluisio fu Benedetto, 1487 perg 0936

Lallio (de) Alvise, consigliere Ospedale Grande, 1490 perg 1703

Lallio (de) Alvisio fu Benedetto, presidente Ospedale Grande, 1490 perg 0975

Lallio (de) Antonio di Lanfranco, notaio, 1374 perg 1623

Lallio (de) Giacomo fu Antonio, notaio, 1430 perg 0869

Lallio (de) Stefano fu Lanfranco, di Bergamo, notaio, 1473 perg 1140

Bibliografia

Documenti

Collezioni

Note