Magnaguti

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. IV, p. 222

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 222-223:

Verso la metà del secolo XVI viveva a Lendinara (Polesine), terra allora della Serenissima, tal Pietro Antonio Magnacutus o de Magnagutis che si trova già qualificato, non col solito nome di Dominus, ma di Perillustris. Giuseppe, di lui figlio, nacque a Mantova nel 1592 ed ottenne dal duca Carlo I Gonzaga-Nevers la cittadinanza di Mantova anche senza obbligo di risiedervi (1632). Francesco figlio del precedente, morto in grave età nel 1690, era stato Podestà di Sermide nel 1653. Finché Gian Battista, che già nella sua laurea dottorale (1687) è dichiarato a caratteri d’oro «Nobilis Mantuanus», fu creato conte (mpr.) con diploma del duca Ferdinando Carlo Gonzaga in data 28 febbraio 1699, dove fra l’altro è detto che la famiglia M. «multos et toga et sago praeclaros huic nostrae civitati praebuit viros».

Sotto Maria Teresa Imperatrice, un Lodovico fu eminente giureconsulto e, oltre che Propodestà di Mantova ebbe la dignità di Senatore del Supremo Consiglio di Giustizia. ANTONIO, di lui figlio († 1822) fu dapprima Oratore presso il R. Consiglio di Governo in Milano, quindi dal 1790 divenne Prefetto della Congregazione Municipale. Ultimamente si distinsero: un altro ANTONIO, botanico di fama ed ERCOLE che fu il I Sindaco di Mantova di nomina regia e durò in tal carica quasi ininterrottamente dal 1868 al 1890.

La famiglia Magnaguti, sempre facoltosa, possedette in diverse epoche terre a Rovereto, Mantova, Sermide, Faenza e anche a Napoli; e contrasse ininterrottamente illustri alleanze precisamente coi Gorni, Gualterio, Andreasi, Cavriani, Pasolini, Revedin ed altre ancora.

La famiglia è iscritta nell’Elenco Nob. Italiano col titolo di Conte (mpr.) in persona di:

LUDOVICO, nato a Mantova il 14 febbraio 1870, sposato a Verona con Pia Facchinetti, ved. contessa Mocenigo.

ENRICO, nato a Mantova il 15 ottobre 1877.

ALESSANDRO, nato a Cerlongo di Goito (Mantova), il 21 Settembre 1887, sposato a Garda con Maria dei conti Albertini il 27 ottobre, 1915.

Giovanna, nata a Mantova, il 26 agosto 1871, sposata al Grand Uff. Co. Giuseppe Roberti, di Bassano del Grappa.

Maria Osanna, nata a Mantova, il 30 gennaio 1886, sposata all’Ammiraglio conte Carlo Pignatti Morano.

v. s. [Vittorio Spreti]


Ivi, Appendice, Parte II, p. 241:

Sono iscritti nell’Elenco Uff. Nob. Ital. del 1933, col titolo di Conte (mpr.):

LODOVICO, di Luigi, di Lodovico, n. a Mantova 14 febbraio 1870, † 2 luglio 1933, spos. a Verona 25 aprile 1898 con Pia Facchinetti, vedova Mocenigo.

Fratelli: Giovanna Maria, n. a Mantova 26 agosto 1871, spos. il 7 ottobre 1896 col Conte.Gr. Uff. Giuseppe Roberti; ENRICO, n. a Mantova 15 ottobre 1877; Maria Teresa, n. 1879, dama del Sacro Cuore; Maria Osanna, n. a Mantova 30 gennaio 1886, spos. 8 aprile 1910 coll’Ammiraglio Conte Carlo Pignatti Morano; ALESSANDRO GIACOMO, nato a Cerlongo di Goito il 21 settembre 1887, spos. a Garda il 27 ottobre 1915 con Maria dei Conti Albertini.

v. s. [Vittorio Spreti]


Genealogia

Genealogia Magnaguti

Stemmi

ARMA: Di azzurro alla cicogna al naturale, tenente nel becco un serpentello di verde, con tre gigli di oro di Francia ordinati in fascia nel capo.

Stemmi famiglia Magnaguti

Storia

Personaggi

Dimore

Mantova, Sermide, Faenza

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Documenti

Collezioni

Note