Marchetti di Montestrutto

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. IV, p. 359
Il generale Carlo Marchetti di Montestrutto (1825-1886)

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 359-360:

Antica Famiglia piemontese che sul finire del secolo XVI aveva residenza in Saluzzo ove PAOLO, Magistrato di valore, aveva sposato una Maria de’ Rossi. Per tutto il Seicento la famiglia rimase in quella città, finché nel 1690 passò a Caraglio (Cuneo) sempre stringendo alleanze con famiglie cospicue.

Infatti GIOVANNI-DOMENICO sposò nel 1713 una Maria Maddalena Balbis e suo figlio GIUSEPPE ANTONIO nel 1756 Irene Piossasco di Airasca. Questi fu investito nel 1754 del feudo di Montestrutto, in Valle d’Aosta, eretto in Contea con diritto al rango e al titolo ai discendenti maschi primogeniti. Dei due suoi figli LUIGI sposò Elisabetta Cordero di S. Quintino e PRIMO GIOVANNI Onorina Calzamiglia di Villaguardia che era figlia di una Villeneuve della grande Famiglia francese.

Da Primo e Onorina nacquero nove figli dei quali: 1) ALESSANDRO sposò in primi voti una Della-Valle Agnelli Maffei, in secondi Eugenia Nomis di Cossila da cui LUIGI, Capitano di Cavalleria Aiutante di Campo di S. A. Amedeo di Savoia Duca di Aosta e AUGUSTO marito di Costanza Scarampi di Prunetto, morti ambedue senza discendenza. 2) Emilia sposa in prime nozze il Conte Risaglia di Margone e in II. il Conte Ettore Olgiati. 3) OTTAVIO, Generale di Cavalleria nelle Guerre di Indipendenza che sposa una Melano di Portula, morto senza figli. 4) CARLO DELFINO, Generale di Fanteria, che combattè nelle battaglie di S. Lucia, Goito (1848), Crimea (1855), S. Martino (1859) e Custoza (1866); fu decorato di medaglia d’Argento al val. mil., di due encomi solenni, dell’Ordine Militare di Savoia e della Legion d’Onore; ebbe anche la Commenda della Corona d’Italia e la Croce di Cav. dei SS. Maurizio e Lazzaro. Egli sposò Erminia De Plaafnet da cui: OTTAVIO (n. 1869) Padre Gesuita, noto quale sacro oratore e IPPOLITO (n. 1867, m. 1898), architetto di vaglia, morto giovanissimo, marito nel 1895 di Giuditta del Conte Carlo Martinengo Villagana Palatino, dalla quale ebbe CARLO OTTAVIO (n. 1896) e GIUSEPPINO (n. 1898 m. 1899).

CARLO OTTAVIO, ingegnere architetto, Tenente di Compl. di Artiglieria nella Grande Guerra, sposò il 25 Ottobre 1924 la nob. Maria Pia dei Marchesi Rosselli del Turco, Patrizia Fiorentina da cui: 1) Ippolita (n. 27 luglio 1925); 2) Beatrice (n. 20 Gennaio 1927); 3) ALESSANDRO (n. 23 giugno 1928); 4) GIUSEPPE (n. 29 Novembre 1929).

La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. coi titoli di Conte di Montestrutto (mpr.). Nobile (mf.) in persona di CARLO OTTAVIO di Ippolito.

f. l. [Fausto Lechi]


Genealogia

Genealogia Marchetti di Montestrutto

Stemmi

ARMA: Troncato: nel 1° di azzurro a tre stelle d’oro a cinque punte male ordinate; nel 2° d’argento a tre dadi di rosso male ordinati.

MOTTO: Mea sors in coelo.

Stemmi famiglia Marchetti di Montestrutto

Storia

Personaggi

Dimore

Milano, Erbusco (Brescia).

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Documenti

Collezioni

Note