Mazzola

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. IV, p. 516

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 516-517:

Antica famiglia bresciana le cui memorie certe risalgono al secolo XIV. È celebre nella storia di Brescia GIACOMO «de Mazolis» che fu uno dei valorosi congiurati che nel marzo 1426 si misero a capo dei loro concittadini per cacciare l’odiata signoria di Filippo Maria Visconti e fu nel 1438 inviato presso Francesco Sforza, allora al servizio di Venezia, a sollecitare l’aiuto per la città assediata da Nicolò Piccinino. Durante quel memorabile assedio LORENZO fu nominato uno dei quaranta Connestabili alle porte ed alle mura .della città e, con GIOVANNI suo parente, fu fatto prigioniero durante un assalto. Il GIACOMO, già nominato, che nel 1440, fu provveditore a Palazzolo e nel 1442, Podestà degli Orzi, è il sicuro capostipite della famiglia; dopo di lui, morto nel 1469, essa si divide in due rami coi suoi figli GERARDO e ANDREA.

Il ramo primogenito di GHERARDO, uno fra i capi della congiura contro i Francesi nel 1512, si estinse alla fine del seicento con IGNAZIO; l’altro ramo, di ANDREA, si suddivise a sua volta in due rami il primo dei quali si spense attorno al 1650 e il secondo vive tuttora. Fu suo capo GIO. FRANCESCO di ANDREA, già morto nel 1548, padre di PIETROCARO di CAMILLO; questi ebbe tre figli dei quali solo ANNIBALE (n. 1608), continuò la discendenza con PIETRO II (n. 1654), che fu padre di CAMILLO II (n. 1691) che fu marito nel 1716 della nob. Teodora Bona dalla quale nel 1724 nacque ANTONIO. Figlio di quest’ultimo fu PIETRO III (n. 1748), che dalla moglie nob. Francesca Arici ebbe GIACINTO I (n. 1806, m. 1857), che sposò la nob. Elena Bona e dalla quale ebbe otto figli: PIETRO IV (n. 1836) 2) Maria n. 1837 in Lorenzo Basiletti; 3) ANTONIO, 1839-1928 (v. avanti sua discendenza); 4) LUIGI, 1840-1866 caduto eroicamente combattendo a Custoza; 5) AGOSTINO, 1843-1854; 6) FRANCESCO, 1849-1922; 7) GIO. BATTISTA (1852); 8) ALESSANDRO (1853-1918).

Ramo di Antonio: questi sposò Antonietta Pellegrini ed ebbe nove figli: 1) Luisa nata 1867, sp. Tomaso Guidetti; 2) GIACINTO, n. 1868, sp. nel 1892 Angela Salvi-Alessio, n. 1866 da cui a) Antonietta n. 1895 sp. Luigi Mettifogo; b) Lucia, n. 1898; c) CAMILLO, n. 3 settembre 1902, ingegnere, sp. Letizia Monti da cui: GIACINTO III (n. agosto 1929); d) ANTONIO (n. 3 novembre 1905); 3) Giulia (n. 1870); 4) GIOVANNI (n. 10 marzo 1873), sposato nel 1898 a Evelina Borra (n. 1881), da cui ASTORRE (n. 10 ottobre 1905) e Maria (n. 1899); 5) ALESSANDRO (n. 3 aprile 1876), sp. 1904 Emilia dei conti Pancera di Zoppola (n. 1883), da cui: Elisa (n. 10 settembre 1907) ed Emilia (n. 28 agosto 1909); 6) AGOSTINO (n. 10 agosto 1878), sp. nel 1913 Celestina Arrivabene (n. 1888, m. 1918), da cui Elena (n. 1914, m. 1923); 7) Elena (n. 1881); 8) PIETRO, (n. 1883, m. 1907); 9) LORENZO (n. 18 maggio 1887), ten. dei mitraglieri, morto eroicamente sul campo (M.te Pertica, ottobre 1918).

Ramo di Giov. Battista: il quale dalla moglie Clara Raineri ebbe: 1) FRANCESCO, sp. Elvira Devitini ed ha una figlia Alma Maria; 2) ALFREDO, sp. Ida Rizzardi dalla quale: a) GIOVANNI, b) Clara, c) VINCENZO, d) Maria; 3) Maria in nob. Luzzago; 4) Rachele in Belluati; 5) Bianca in Apostoli.

Ramo di Alessandro: questi sposò Maria Teresa Mosconi (n. 1858), da cui: 1) LUIGI (n. 15 gennaio 1883), sp. nel 1914 Lena Gattamelata (n. 1894), dalla quale: a) Teresa (n. 11 febbraio 1915); b) SILVIO ALESSANDRO (n. 14 aprile 1917); c) Silvia (n. 25 marzo 1922); 2) GIOVANNI (n. 25 marzo 1885), sp. Cesira Fasoli.

La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’El. Uff. Nob. Ital. coi titoli di Nobile (mf.) in persona di Luisa, GIACINTO, Giulia, GIOVANNI, ALESSANDRO, AGOSTINO, Elena di Antonio, Antonietta Lucia, CAMILLO, ANTONIO di Giacinto; Elisa ed Emilia di Alessandro; FRANCESCO, Rachele, ALFREDO e Bianca di Giovanni; Alma di Francesco, GIOVANNI di Alfredo; LUIGI e GIOVANNI di Alessandro; Teresa, SILVIO ALESSANDRO e Silvia di Luigi.

f. l. [Fausto Lechi]


Genealogia

Genealogia Mazzola

Stemmi

ARMA: Troncato di azzurro e di oro a tre mazze ferrate di nero poste in palo due e una.

Stemmi famiglia Mazzola

Storia

Personaggi

Dimore

Brescia, Poncarale (Brescia)

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Documenti

Collezioni

Note