Mulazzani
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. IV, pp. 742-743:
La famiglia Mulazzani è ricordata dall’erudito genealogista Raffaele Fagnani nella sua opera Familiarum commenta. Hanno per capostipite GEMINIO, bisavo di FRANCESCO ANTONIO, che da Elisabetta Maldura, nobile bergamasca, sposata nel 1602, ebbe PIETRO PATRIZIO, gesuita, missionario nel Messico e GIOVANNI SILVESTRO, padre quest’ultimo di CARLANTONIO, il quale nel 1684 condusse in moglie Maddalena Persevalli, di famiglia oriunda spagnuola, estinta nel 1759 con don Giacomo, che abitava e possedeva beni in Ghiara d’Adda. Da questo connubio nacquero: BENEDETTO, capitano, ammogliato nel 1722 con Maddalena De Capitani d’Arzago, Antonia, andata sposa nel 1700 a Francesco Federici e GIOVANNI, il quale nel 1725 impalmò Lucrezia Compagnoni, che lo fece padre di FRANCESCO ANTONIO, protonotario apostolico e canonico della collegiata di S. Martino in Treviglio e di GIOVANNI PIETRO, consigliere di Stato del duca di Modena, feudatario di Montequestiolo, creato conte con diploma 2 gennaio 1773, marito nel 1768 di Annunziata Piantanida. Il figlio di questi, GIOVANNI, fu ascritto nel 1816 al patriziato modenese e con sovrana risoluzione del 21 novembre di detto anno fu confermato nell’antica nobiltà e nel titolo comitale.
I Mulazzani avevano pure ottenuto il riconoscimento del loro stato nobiliare e la delineazione dell’arma loro nel Codice Araldico di Lombardia, al f° 169, per decreto 3 luglio 1783 dell’I.R. Tribunale Araldico. Uno dei rami tuttora fiorenti ottenne il riconoscimento del titolo di «nobile» (mf.) con decreto ministeriale del 1897.
La famiglia è iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’El. Uff. Nob. Ital. col titolo di nobile (mf.) in persona di ARTURO, di Giuseppe Antonio, di Benedetto.
Altro ramo: NATALE LODOVICO, di Giuseppe Antonio, di Benedetto è iscritto nell’El. Uff. col titolo di conte (mpr.) in persona di Lodovico, di Giovanni, di Giovanni Pietro. Figlia: Bianca.
Cfr. ASM., Araldica.
a. g. [Alessandro Giulini]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: Troncato: il 1° d’argento al leone al naturale: il 2° trinciato di nero al leone d’argento e d’argento al leone al naturale, con tre fascie di rosso attraversanti la 1a sul primo punto le altre sul secondo.
Storia
Personaggi
Dimore
Treviglio (Bergamo).