Natta Menatti
Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1935, Appendice, parte II, p. 389:
Nel 1816, BENIGNO Natta Menatti, di Como, presentò alla I. R. Commissione Araldica Lombarda regolare istanza per la conferma dell’antica nobiltà della sua famiglia (Arch. Stato Milano, Governo, p. m., Araldica, cartella 140, fasc. Natta Menatti). Allegò all’istanza la patente di Governo 20 settembre 1792 con cui era stato eletto sopraintendente generale della Milizia Urbana di Como e quella 3 maggio 1796 relativa alla sua ammissione nel Consiglio Generale della predetta città, nonché un albero genealogico, compilato da don Fulvio Tridi, rinomato genealogista di Como, dal quale risultava essere la famiglia Natta Menatti nobile patrizia comasca, ammessa al decurionato fin dal 1424. L’I. R. Commissione Araldica, considerando che le cariche conferite al richiedente erano esclusivamente riservate alle persone nobili, espresse parere favorevole all’istanza, onde Benigno Natta Menatti fu confermato nell’antica nobiltà con Sovrana Risoluzione 19 novembre 1816. A pratica ultimata, secondo il biasimevole uso del tempo, furono restituiti all’interessato tutti i documenti che aveva presentati a sostegno dell’istanza, di modo che oggi non si conosce altro della genealogia di questa famiglia, se non quanto risulta dall’Elenco dei Nobili della Provincia di Como, dell’anno 1840 circa, che cioè da Benigno nacque ANTONIO, che fu marito di Marianna Porro, dalla quale ebbe i figli: GIBERTO, PRIMO, BATTISTA e ANTONIO, tutti ancora celibi alla data della Matricola.
La famiglia è iscritta genericamente nell’Elenco Uff. Nob. Ital. del 1922, col titolo di Nobile (mf.). Trattamento di Don e Donna in persona dell’ultimo riconosciuto BENIGNO (1816).
f. f. [Francesco Forte]
Indice
Genealogia
Stemmi
ARMA: D’argento a tre fasce di rosso attraversate da un palmizio di sei rami al naturale, fruttato di porpora.
CIMIERO: La figura della giustizia, nascente.
MOTTO: Per me stant regna.
Storia
Personaggi
Dimore
Como
Sepolture
Iconografia
Dipinti e Ritratti
Archivio fotografico
Fonti
Bibliografia
Archivi di famiglie e di persone: materiali per una guida, 2: Lombardia-Sicilia, a cura di Giovanni Pesiri, Micaela Procaccia, Irma Paola Tascini, Laura Vallone, Roma, Ministero BBAAC, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti; 133)