Pedroli

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. V, p. 227
Spreti, vol. V, p. 227

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. V, pp. 227-228:

Famiglia oriunda di Casalpusterlengo. Già fin dal 1791 don CARLO ANTONIO, di don Carlo Francesco, I. R. Consigliere di Appello, aveva ottenuto, con decreto 17 marzo detto anno del Consiglio di Governo, che il suo stemma fosse registrato «nel codice destinato alle persone rivestite di carica nobile». Lo stesso don Carlo Antonio, che durante il primo Regno Italico fu consigliere di Stato e primo presidente della Corte di Cassazione, ottenne da Napoleone il titolo di conte (decreto dato a Schönbrunn il 1° ottobre 1809). Al tempo della Restaurazione, con Sovrana Risoluzione 21 novembre 1816, l’Austria non ebbe alcuna difficoltà a riconoscergli l’antica nobiltà, così come ne godeva prima del 1796, in quanto che aveva ricoperto la carica di I. R. Consigliere di Appello, equiparata alle cariche nobili del Senato; ma quanto al titolo di conte, non gli fu concesso di trasmetterlo ai discendenti, perché non era stato costituito il maggiorasco prescritto dall’art. 6 del VII Statuto Costituzionale del primo Regno Italico. Detto titolo fu rinnovato a favore dei suoi discendenti legittimi con R. D. motu proprio 21 giugno e RR. LL. PP. 17 dicembre 1891.

È iscritta nel Libro d’Oro della Nob. Ital. e nell’Elenco Uff. Nob. Ital. coi titoli di conte (mpr.) e di nobile (mf.), ed è rappresentata da: CARLO, n. Milano, 30 agosto 1876; sp.: 1) Milano, 21 maggio 1908, con Elisa detta Carolina Lurani, di Agostino († 1918); 2) Milano, 30 agosto 1920, con Maria Lurani Cernuschi; figlio di Luigi (n. Milano, 22 gennaio 1823; sp. con Paola Dal Verme), di Carlo (n. Milano, 5 gennaio 1773, † 1846; sp. con Anna Dal Verme), di Carlo Antonio (n. Casalpusterlengo, 1736, 1819; sp. con la nob. Marianna Clari), di Carlo Francesco (n. Casalpusterlengo, 2 nov. 1700, † 1778; sp. con Agostina da Po).

Figli: Maria, n. Milano, 4 giugno 1909; Paola, n. Milano, 27 agosto 1910; Chiara, n. Milano, 1° gennaio 1912; Anna Maria, n. Milano, 21 ottobre 1914; Camilla, n. Milano, 4 giugno 1916; LUIGI, n. Milano, 22 settembre 1918. Sorelle: Anna Maria, n. Milano, 19 settembre 1868; Antonia, n. Milano, 11 novembre 1869, in Tellung de Courtelary; Vittoria, n. Milano, 28 maggio 1873; Francesca, n. Milano, 28 gennaio 1879.

f. f. [Francesco Forte]

Un ramo secondogenito non ancora iscritto nell’Elenco Uff. Nob. Ital. è quello derivato da FRANCESCO, di Carlo Francesco. Detto FRANCESCO, dottore in legge (n. a Casalpusterlengo nel 1753, † ivi nel 1830) ebbe in moglie la nob. Caterina Anguissola da Travo, che gli generò GAETANO, dottore in legge (n. a Casalpusterlengo nel 1811, † a Codogno nel 1844), sposato con Francesca Badagnani, dalla quale nacque FRANCESCO (n. a Casalpusterlengo nel 1839, † a Pellio d’Intelvi il 31 agosto 1898), avvocato, sostituto procuratore generale del Re, cav. dei SS. Maurizio e Lazzaro. Sposò questi: 1) a Modena il 9 agosto 1877 la nobile Maria Rovighi, († nel 1885); 2) a Milano il 15 novembre 1885 la nob. Teresa Brambilla di Civesio. Da quest’ultima sono nati i viventi PIETRO (n. a Pavia, 3 luglio 1886, celibe) e Maria Antonietta (n. a Limbiate di Milano il 7 agosto 1890).

v. s. [Vittorio Spreti]


Genealogia

Genealogia Pedroli

Stemmi

ARMA: Interzato in fascia: nel 1° d’oro all’aquila di nero, coronata del campo; nel 2° d’argento al castello di rosso, fondato sulla partizione, aperto e finestrato del campo e sormontato da un giglio cucito di oro; nel 3° sbarrato di rosso e d’oro, le partizioni attraversate da cinque filetti d’argento.

Alias: Inquartato: nel 1° scaccato di rosso e d’oro di 42 pezzi; nel 2° d’azzurro al castello di due torri d’argento, merlato alla ghibellina, aperto e finestrate di nero; nel 3° d’argento a due libri rilegati al naturale; filettati d’oro, chiusi, accoppiati e posti in palo con la costa verso destra; nel 4° fasciato d’oro e di verde. (Codice degli Stemmi personali del Regno Italico; Regio Archivio di Stato in Milano, N. 72).

CIMIERO: L’aquila del campo, nascente.

Stemmi famiglia Pedroli

Storia

Personaggi

Dimore

Milano e Casalpusterlengo

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note