Pellizzari

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. V, p. 230

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. V, pp. 230-231:

Famiglia di cittadini originari, benemeriti ed antichi della città di Brescia. In data 23 aprile 1729 il Doge Alvise Mocenigo concedette ai fratelli TOMASO e MARCANTONIO, figli di Francesco ed ai loro discendenti maschi legittimi in perpetuo, parte di giurisdizione civile e criminale maggiore e minore su terre della Meduna con l’onorifico titolo di Conte, prerogative, preminenze, ecc., ecc.

Da Marcantonio e Maria Marchetti nacquero parecchi figli dei quali solo GIACOMO, che nel 1761 aveva sposato Matilde dei conti Caprioli, ebbe discendenza con BARTOLOMEO (1764-1797) marito di Candida Lucchi di Windegg nob. del S. R. I. e padre di MARCANTONIO (1806-1873). Questi sposò nel 1834 la cugina Faustina Lucchi di Windegg e ne ebbe:

1) BARTOLOMEO (n. 1834, † ...), sp. Caterina Nanti da cui: a) CESARE (n. 1892, † 1924) marito di Emilia Tinelli; b) LUIGI (n. 1895).

2) Matilde.

3) Marianna (1842-1900).

4) CARLO (n. 1841, † 1900) sp. Orsola Febbrari, da cui: a) Angela (n. 1894) sp. Pietro Cremonesi; b) Faustina (n. 1895) sp. Vittorio de’ Marmels; c) Maria (1897-1918).

5) CESARE (n. 1843, † 1893) sp. nel 1888 la cugina nob. Adelaide Lucchi di Windegg da cui MARCO GIULIO (n. 16 dicembre 1889) ingegnere, capitano di complemento del Genio, in guerra, che sposa a Milano nel 1919 Giuseppa Foretti (n. 3 luglio 1892) da cui GIULIANO n. 8 febbraio 1923).

6) GIACOMO (n. 1844, † 1865).

7) Maria (n. 1848) sp. il nob. Clemente Maggi.

8) LUIGI (n. 1857, † 1913) sp. la cognata nob. Adelaide Lucchi di Windegg.

La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Ital. col titolo di Conte di Meduna in persona di MARCO GIULIO.

f. l. [Fausto Lechi]


Genealogia

Genealogia Pellizzari

Stemmi

ARMA: Interzato: nel 1° di verde a un giglio d’oro sormontato da tre crocette patenti poste in fascia dello stesso; nel 2° d’azzurro al crescente volto d’argento; nel 3° d’argento al crescente di rosso.

Stemmi famiglia Pellizzari

Storia

Personaggi

Dimore

Brescia

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note