Quarenghi

Da EFL - Società Storica Lombarda.

I Quarenghi in antico detti “de Coarengis” provengono dalla Valle Imagna. Martino è capostipite dalla famiglia di Giacomo e suo figlio Marchisio già nel 1303 è cives Bergomi.

In Sant’Alessandro della Croce;risiedeva il nobile Giacomo banchiere nel 1417.

Altra loro residenza era a Pagazzano dove una contrada porta il loro nome e un altro nobile, Giacomo, nel 1513 era luogotenente del Vicario di Valle.

Nel XV secolo la famiglia acquisiva beni in Prezzate. Alberto era siniscalco e beneficiato del Colleoni. Pietro di Giovanni, medico, pubblicava Diaeta salutis (1497).

Numerosi Quarenghi risultano nel XVII secolo come Giusdicenti e molti erano diramati e residenti in Savoia, a Crema, Piacenza, Trento e Brescia, dove un Bertramo risultava cittadino (1458).

Un ramo, imparentato con gli Asperti, risiedeva a Martinengo.

Nati a Padova, ma prevalentemente operanti a Roma furono Antonio, erudito e poeta (m. 1633), cancelliere della Curia e del cardinale d’Este a Modena, e il nipote Flavio, filosofo.

Francesco (1686 † 1755) e Giacomo Antonio (1709 † 1787 ), rispettivamente nonno e padre del famoso architetto Giacomo, erano discreti pittori. Il fratello di Giacomo, Francesco Maria (1741 † 1807), fu avvocato, giudice collegiate, uomo politico, giudice nella Repubblica Cisalpina e Procuratore Nazionale e pubblicò Memorie di casa Quarenghi. Impegnati nel Risorgimento ricordiamo Celestino, caduto nella repressione del brigantaggio (1863), e Antonio, garibaldino d’Almè.

L’avvocato Emanuele fu tra le figure più significative della Bergamo dei primi del ‘900.

Una raccolta Quarenghi è nel patrimonio della Biblioteca Civica. [GPA]

Genealogia

Genealogia Quarenghi

Stemmi

Stemmi famiglia Quarenghi

Storia

Personaggi

Dimore

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Presso la Biblioteca Civica 'A. Maj' di Bergamo sono conservate le pergamene relative alle seguenti persone (per maggiori dettagli vai al sito):

Quarenghi Battista, 1496 perg 1781

Quarenghi Battista di Maffiolo, notaio, 1514 perg 1772

Quarenghi Battista di Mafiolo, notaio, 1497 perg 1471

Quarenghi Bernardino fu Rodolfo, notaio, 1587 perg 0107

Quarenghi Giovanni Maria di Giovanni Pietro, notaio, 1523 perg 3355

Archivi di famiglie e di persone: materiali per una guida, 2: Lombardia-Sicilia, a cura di Giovanni Pesiri, Micaela Procaccia, Irma Paola Tascini, Laura Vallone, Roma, Ministero BBAAC, 1998 (Pubblicazioni degli archivi di Stato. Strumenti; 133), n° 1473.

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-quarenghi/ http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-quarenghi/

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note