Re

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. V, p. 633

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. V, pp. 633-634:

La famiglia Re fu innalzata agli onori del Patriziato di Pavia con deliberazione degli abbati e decurioni di quella città in data 2 settembre 1791, in considera/ione dei particolari meriti e zelanti servizi che aveva resi alla stessa città e alla provincia il R. Consultore don CARLO Re, prima nella sua qualità di sindaco generale di Milano e poi in quella di assessore presso la Congrega/ione dello Stato, meriti per i quali l’imperatore Leopoldo lo nominò alla onorifìca carica di consultore dell’I. Giunta d’Italia in Vienna.

Don GIOVANNI, figlio del detto Carlo, ottenne con Sovrana Risoluzione 21 agosto 1819 la nobilitazione austriaca, che fu mutata in riconoscimento con altra Sovrana Risoluzione 29 giugno 1826.

Dal predetto Giovanni, il quale si sposò con donna Giovanna Zichy, nacque a Guntramsdorf nella Bassa Austria, il 30 settembre 1827, LUDOVICO. Questi, il 30 settembre 1854, nella parrocchia di S. Pietro di Savigliano si sposava con Rosa Pronetti, di Michele, ed è il capostìpite di tulle le persone oggi viventi di questa famiglia.

La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Nob Ital. col titolo di patrizio di Pavia per maschi e col trattamento di don e donna. Ha in corso le pratiche per l’iscrizione al Libro d’Oro e il riconoscimento anche del titolo di nobile per maschi e femmine. È rappresentata da:

Margherita, nata a Roma il 2 febbraio 1880, figlia di Carlo (n. a Savigliano il 28 febbraio 1852, spos. ivi il 13 maggio 1879 con Margherita Sorelli, del fu Martino), di Lodovico (n. 1827).

Fratelli:Rosa, n. a Roma il 24 febbraio 1882; UBERTO, n. a Bassano il 19 giugno 1889 e spos. a Recanati il 4 ottobre 1924 Maria Antonietta Pallavicini, del march. Gian Lodovico; Ida, n. il 5 aprile 1897.

Figli di Uberta: Lodovica, n. a Recanati l’11 agosto 1925; CARLO, n. a Milano il 2 novembre 1927.

Zio, fratello di † Carlo: GIOVANNI, n. a Savigliano il 20 marzo 1862, spos. a Savigliano il 22 novembre 1894 con Angioletta dei conti Alberti da Pessineto.

Figli: GIAN CARLO, n. a Savigliano il 30 ottobre 1895; Clementina, n. a Susa il 21 settembre 1897; Eugenia, n. a Luserna il 12 ottobre 1900.

c. m. [Cesare Manaresi]


Genealogia

Genealogia Re

Stemmi

ARMA: Di rosso al leone rampante d’oro, coronato dello stesso, tenente con la branca anteriore destra un pugnale al naturale posto in palo con la punta in alto e su cui è infissa una testa di moro e con le altre branche un pastorale d’argento posto in banda, col capo d’argento caricato di un’aquila di nero coronata d’oro.

Stemmi famiglia Re

Storia

Personaggi

Dimore

Pavia

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-re_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note