Robolini

Da EFL - Società Storica Lombarda.
Spreti, vol. V, p. 751

Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Milano, 1928-32, vol. V, p. 751:

Antica famiglia decurionale di Pavia; ebbe sepolcro gentilizio nella chiesa di San Primo, con arma, sin dal 1503. MASSIMILIANO, GEROLAMO e LUIGI furono riconosciuti nella nobiltà nel 1780 e 1788 dall’I. R. Tribunale Araldico di Lombardia, e l’arma loro, sopra descritta, fu delineata nel Codice Araldico. La nobiltà fu riconfermata a LUIGI nel 1816.

La famiglia è iscritta nell’El. Uff. Nob. Ital. coi titoli di nobile (mf.), trattamento di don e donna, ed è rappresentata da MARIO, di Carlo, di Giovanni Battista, n. a Milano 7 maggio 1900.

Fratelli: Emma, n. a Milano 25 novembre 1896, sp. a Milano 22 maggio 1925 con Emilio Oldoni; GIASONE, n. a Milano 16 giugno 1903, sp. con Margherita Abbiati, da cui il figlio ALDO, nato a Tradate il 31 luglio 1926.

Zii: Costanza, n. a Pavia 18 dicembre 1856; ALESSANDRO, n. a Pavia 1° giugno 1862, sp. 8 novembre 1894 con la nobile Cesarina Bolognini Attendolo, da cui: Lea, n. a Milano 7 settembre 1898; Maria, n. a Milano 19 luglio 1899, sp. a Bereguardo (Pavia) il 23 aprile 1925 con Giosuè Giaconia; Bianca, n. a S. Maria Capua Vetere il 2 settembre 1903.

v. s. [Vittorio Spreti]


Genealogia

Genealogia Robolini

Stemmi

ARMA: Interzato in fascia: nel 1° d’oro all’aquila di nero, coronata del campo; nel 2° di rosso al castello d’argento, cimato ai lati di due torri, merlate alla ghibellina, aperto e finestrate del campo; nel 3° d’argento a tre rami di rosa in palo, stelati e fogliati di verde, fioriti ciascuno di tre rose male ordinate di rosso; i rami posti in fascia.

Stemmi famiglia Robolini

Storia

Personaggi

Dimore

Pavia

Sepolture

Iconografia

Dipinti e Ritratti

Archivio fotografico

Fonti

Bibliografia

Sitografia

Documenti

Collezioni

Note